chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ciano del Montello
Crocetta del Montello
Treviso
chiesa
parrocchiale
S. Maria Assunta
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Pianta; Struttura; Coperture; Prospetti; Facciata; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1968)
1100 - 1100(costruzione preesistenze); 1620 - 1620(costruzione e consacrazione intero bene); 1825 - 1825(restauro intero bene); 1898 - 1898(Ampliamento e decorazione artistica intero bene); 1920 - 1925(ricostruzione post-bellica intero bene); 1944 - 1944(ampliamento presbiterio); 1956 - 1956(sostituzione struttura di copertura)
Chiesa di Santa Maria Assunta
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria Assunta <Ciano del Montello, Crocetta del Montello>
Altre denominazioni S. Maria Assunta
Autore (ruolo)
Rinaldo, Vincenzo (ampliamento della chiesa)
Scudo, Fausto (ampliamento presbiterio)
Ambito culturale (ruolo)
rinascimentale (edificazione della chiesa)
neorinascimentale (restauro)
Notizie Storiche

1100  (costruzione preesistenze)

Nel XII viene costruita una chiesa a Ciano del Montello, nello stesso luogo dell'attuale chiesa parrocchiale.

1620  (costruzione e consacrazione intero bene)

La nuova chiesa di Santa Maria Assunta viene costruita, in stile rinascimentale, in sostituzione della chiesa precedente, che versa in condizioni di avanzato degrado. L'edificio viene consacrato il 2 ottobre del 1620.

1825  (restauro intero bene)

Negli anni Venti dell'Ottocento si assiste al restauro e all'integrale rinnovamento della chiesa, dei rivestimenti e degli arredi e al consolidamento delle strutture.

1898  (Ampliamento e decorazione artistica intero bene)

Su progetto dell’architetto Vincenzo Rinaldo vengono aggiunte le due navate laterali della chiesa e viene rinnovata la facciata in stile neorinascimentale, con l'inserimento di apparati scultorei.

1920 - 1925 (ricostruzione post-bellica intero bene)

Durante la Prima Guerra Mondiale viene danneggiato l’intero edificio della chiesa; si rende quindi necessaria la sua ricostruzione. Vengono eseguiti sostanziali interventi di ricostruzione della zona absidale, della copertura, delle murature laterali e della facciata.

1944  (ampliamento presbiterio)

Su progetto dell’architetto Fausto Scudo il presbiterio viene ampliato e dotato di due rosoni.

1956  (sostituzione struttura di copertura)

Le travi lignee della struttura di copertura vengono sostituite da nuove travature in laterizio armato.
Descrizione

Le prime notizie di una chiesa sorta nella stessa posizione dell'attuale risalgono al XII secolo. L'edificio viene ricostruito negli anni '20 del Seicento e raggiunge la configurazione attuale solo con la ricostruzione successiva alla Prima Guerra Mondiale. La chiesa, orientata in direzione est-ovest, presenta un impianto a croce latina con tre navate delimitate da colonne con capitello corinzio. L'ingresso principale è rivolto ad ovest, collocato al centro della facciata, gli accessi secondari sono rivolti a sud e a nord. Nella navata sud è collocata una cappella a pianta quadrata che ospita il battistero, sporgente rispetto al perimetro del corpo principale dell'edificio. Il presbiterio a pianta quadrata termina con l'abside semicircolare rivolta ad est. Le strutture in elevazione sono costituite da muratura mista in pietra e mattoni di laterizio. La struttura di copertura, ricostruita negli anni Cinquanta, presenta travature in laterizio armato. La facciata, in stile neorinascimentale, si sviluppa su tre fasce orizzontali sovrapposte, delimitate da cornici modanate ben marcate e sporgenti, con architrave decorativo tripartito, fregio liscio e dentelli. Al centro della facciata si osserva l’ingresso principale alla chiesa, sormontato da un gruppo scultoreo composto da tre statue, poste all'interno di nicchie semicircolari. Nella porzione superiore della facciata si osserva un frontone semicircolare, ai lati e sulla sommità del quale si osservano tre statue.
Pianta
L'edificio presenta una pianta a croce latina, costituita da tre navate delimitate da colonne con capitello corinzio. L'ingresso principale è rivolto ad ovest, collocato al centro della facciata della chiesa, gli accessi secondari sono rivolti a sud e a nord. Nella navata sud è collocata una cappella a pianta quadrata che ospita il battistero, sporgente rispetto al perimetro del corpo principale dell'edificio, affiancato da locali di servizio, caldaia, servizi igienici e magazzino. Il presbiterio a pianta quadrata termina con l'abside semicircolare rivolta ad est, rialzata di alcuni gradini rispetto all'aula. La sacrestia presenta una pianta rettangolare.
Struttura
L'edificio presenta strutture in elevazione costituite da muratura mista di pietra e mattoni di laterizio.
Coperture
La struttura di copertura è costituita da elementi in laterizio armato.
Prospetti
Sui prospetti laterali della navate minori si osservano i due ingressi secondari della chiesa, rivolti a sud e a nord. Nella porzione superiore della navata centrale sono collocate su entrambi i lati delle aperture finestrate semicircolari.
Facciata
La facciata, in stile neorinascimentale, si sviluppa su tre fasce orizzontali sovrapposte, delimitate da cornici modanate ben marcate e sporgenti, con architrave decorativo tripartito, fregio liscio e dentelli. La porzione più in basso è scandita verticalmente da sei fasci di lesene con capitello corinzio. Al centro si osserva l’ingresso principale alla chiesa, incorniciato da due lesene su piedistalli modanati, con capitello corinzio, che sorreggono la trabeazione e il timpano triangolare. Nella fascia superiore vengono riproposte le lesene sottostanti. Ai lati si osservano due elementi arcuati in corrispondenza delle navate laterali. Al centro si osserva un gruppo scultoreo composto da tre statue, poste all'interno di nicchie semicircolari. Le nicchie sono marcate da lesene che reggono una cornice modanata, analoga a quella sottostante. Nella porzione superiore della facciata si osserva un frontone semicircolare con tre cornici modanate ed un tondo decorato in posizione centrale. Ai lati del frontone e sulla sommità dello stesso si osservano tre statue.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa, tra il presbiterio e la zona absidale, sono collocate due coppie di colonne con capitello corinzio, le quali sorreggono un'alta trabeazione che corre lungo tutto il perimetro interno del presbiterio. Il soffitto della navata centrale presenta una volta a schifo lunettata, con un dipinto nella parte centrale.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione della chiesa è costituita da lastre di pietra.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1968)
Alla fine degli anni Sessanta si assiste alla rimozione della balaustra posta davanti l’altare maggiore e al posizionamento al centro del presbiterio di un nuovo altare con struttura metallica, rivolto verso i fedeli.
Contatta la diocesi