chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Firenze
Firenze
chiesa
parrocchiale
Preziosissimo Sangue
Parrocchia di Preziosissimo Sangue a Firenze
Pianta; Facciata; Campanile; Interno; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1975 (?))
1952 - 1955(origini carattere generale); 1956 - 1958(cenni storici progetto per la nuova chiesa ); 1960 - 1960(cenni storici consacrazione della chiesa); 1970 - 1970(cenni storici carattere generale)
Chiesa del Preziosissimo Sangue
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Preziosissimo Sangue <Firenze>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche

1952 - 1955 (origini carattere generale)

Nel 1952, visto l’aumento della popolazione della parrocchia di San Jacopino, i Missionari del Preziosissimo Sangue costruiscono una cappella in prossimità del Mugnone, nella zona di Ponte alle Mosse. La cappella viene aperta al culto il 22 dicembre di quello stesso anno e il 1° marzo 1953 l’arcivescovo cardinal Della Costa la erige in curazia. La parrocchia viene ufficialmente istituita con decreto arcivescovile del 1° dicembre 1955 e con il titolo di Preziosissimo Sangue.

1956 - 1958 (cenni storici progetto per la nuova chiesa )

Nel febbraio 1956 viene nominato parroco don Domenico Sorino che dà inizio ai lavori per la nuova chiesa su un terreno in parte donato dal parroco di San Jacopino, don Antonio Santoni, e in parte acquistato dai Missionari del Preziosissimo Sangue. Il progetto viene affidato agli architetti Ildo Avetta e Giulio Sciascia, la posa della prima pietra è del 3 agosto 1958.

1960  (cenni storici consacrazione della chiesa)

Il 3 luglio 1960 la nuova chiesa del Preziosissimo Sangue viene consacrata dall’arcivescovo monsignor Ermenegildo Florit.

1970  (cenni storici carattere generale)

Per l’adeguamento alle esigenze liturgiche della riforma conciliare nel corso degli anni ‘70 fu rimossa parte della balaustra che delimitava il presbiterio; inoltre il fonte battesimale fu rimosso dalla collocazione originaria nella cappella in controfacciata e posto in una nicchia dedicata presso il presbiterio, sul lato sinistro.
Descrizione

La chiesa del Preziosissimo Sangue sorge a Firenze, non lontano da piazza Puccini e dall’alveo del fiume Mugnone. Il complesso è costituito dalla chiesa alla cui sinistra vi sono locali adibiti ad uso parrocchiale, un auditorium, la canonica e la torre campanaria; a tergo è uno spazio ad uso ricreativo. Sul lato destro della chiesa i locali di proprietà della parrocchia sono utilizzati a fini scolastici (asilo e scuola elementare). Sotto alla chiesa sono locali parrocchiali e parte delle aule concesse in uso alla scuola. Un portico in cemento armato, con ampia gradinata, precede la facciata che risulta così arretrata rispetto al fronte stradale.
Pianta
La chiesa ha pianta longitudinale ad aula. La lunghezza totale è di metri 40,80 e la larghezza di metri 24,60.
Facciata
La facciata della chiesa è a capanna, ha uno sviluppo in verticale pari 24 metri e reca sul colmo una croce metallica; sono a vista i conci in arenaria a filaretto, la sua tripartizione è realizzata con pilastri in cemento armato. Tre sono i portali di cui quello centrale è in legno e metallo.
Campanile
La torre campanaria si erge su pianta circolare, ha la cella provvista di otto campane, azionabili elettricamente, e copertura a cuspide.
Interno
L’interno è costituito da un’ampia aula a pianta rettangolare che culmina nel presbiterio, rialzato di un gradino, ove al centro della parete tergale è un maestoso Crocifisso realizzato a mosaico, con cornice in pietra serena come in conci lapidei della parete. La mensa eucaristica è in marmi policromi così come l’ambone. Sul lato destro è una cappella denominata “nursery” (per i bambini), sul lato opposto è un accesso alla sacrestia sopra la quale è la cantoria. I residui elementi della balaustra sono in marmo, su basi in ferro battuto. Nelle nicchie aperte ai lati del presbiterio sono il fonte battesimale in arenaria, sul lato sinistro, ed il tabernacolo in marmi policromi e sportello in metallo dorato sul lato destro; in parete a tergo la decorazione è a mosaico. Nei pressi, in parete destra è una Madonna col Bambino in ceramica policroma, più oltre il crocifisso è ligneo. Sei sono le campate che scandiscono le pareti laterali, con i pilastri il cui sviluppo culmina nelle sei capriate in cemento armato per il sostegno delle coperture. Le stazioni della via crucis sono in rame. In controfacciata la bussola è lignea, le due acquasantiere ai lati sono valve di conchiglioni, più oltre sono due cappelle laterali. La chiesa prende luce da dodici vetrate a nastro, trasparenti, aperte sei per parte nelle campate laterali e da dodici finestre a nastro, con vetrate policrome, aperte sei per parte presso l’imposta di copertura. Una vetrata con elementi trasparenti è aperta nella parete tergale del presbiterio, ove lateralmente le ulteriori vetrate sono trasparenti. In controfacciata gli inserti vitrei sono policromi, con cromia dominante sul rosso. L’altezza massima della aula è pari a metri 18,60.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell’aula è in lastre di marmo , di cromia prossima al travertino, la pavimentazione del presbiterio è in marmo rosso
Coperture
La copertura dell'aula si articola su sei campate, con capriate e pilastri in cemento armato; il manto di copertura è lamierato.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1975 (?))
Adeguamento alle esigenze liturgiche della riforma conciliare completato nella disposizione attuale nel corso degli anni ’70. Fu rimossa parte della balaustra che delimitava il presbiterio; il fonte battesimale, fino ad allora in una cappella posta sul lato sinistro della controfacciata, fu collocato in una nicchia dedicata presso il presbiterio, sul lato sinistro. La mensa eucaristica in marmo è posta al centro del presbiterio e consente la celebrazione rivolta verso i fedeli; dimensioni indicative cm 90 x 300 x 99 (h). Altare con rivestimenti in marmi policromi e mensa in marmo che poggia su quattro supporti rivestiti a mosaico. Tabernacolo in marmi policromi, con sportello in metallo dorato, collocato in nicchia dedicata presso il presbiterio, sul lato destro. Sede lignea posta al centro della parete tergale del presbiterio. Fonte battesimale in pietra serena, a pianta esagonale e copertura in rame. Quattro confessionali in muratura ed elementi lignei sono posti presso le pareti laterali, due per parte ed in posizione speculare.
Contatta la diocesi