chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Campomigliaio
San Piero a Sieve
Firenze
chiesa
parrocchiale
Santo Stefano a Campomigliaio
Parrocchia di Santo Stefano a Campomigliaio
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - aggiunta arredo (1970 ca.); altare - aggiunta arredo (1970 ca.); ambone - aggiunta arredo (1970 ca.); sede - aggiunta arredo (1970 ca.); tabernacolo - aggiunta arredo (1970 ca.); fonte battesimale - aggiunta arredo (1970 ca.); confessionale - aggiunta arredo (1970 ca.)
1123 - XII(costruzione intero bene); XIV - XIV(proprietari intero bene); 1848 - XIX(edificazione intero bene); XX - XX(ristrutturazione campanile)
Chiesa di Santo Stefano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santo Stefano <Campomigliaio, San Piero a Sieve>
Altre denominazioni Santo Stefano a Campomigliaio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1123 - XII (costruzione intero bene)

La Chiesa di Santo Stefano a Cornetole è ubicata a margine della riva destra del torrente Carza. Le prime notizie risalgono al 1123, ed ebbe come Patroni la famiglia Pitti e Gaddi.

XIV  (proprietari intero bene)

Successivamente fu patronato Mediceo, dal momento che fin dal XIV sec. la famiglia aveva nella zona, ricca di mulini, delle proprietà.

1848 - XIX (edificazione intero bene)

La Chiesa attuale è stata edificata negli anni 1848-1850. Originariamente aveva il campanile a lato della facciata, sul lato destro del prospetto, come è documentabile in una foto storica di inizio millenovecento.

XX  (ristrutturazione campanile)

Successivamente esso fu ricostruito a fianco del prospetto posteriore, a lato della canonica, in una forma più snella. Infatti il basamento, giunto all'altezza della copertura della chiesa, si interrompe, ed il campanile continua con una minore dimensione in pianta. Risalgono probabilmente a tale periodo anche gli interventi in facciata, che hanno visto la trasformazione del rosone originario nella finestra voltata attuale, suddivisa dalla muratura in due bifore con pilastrino centrale, e la costruzione di una piccola tettoia in laterizio con struttura lignea sopra il portone di ingresso. Lateralmente il locale posto a fianco del campanile fu spostato all'estremità opposta del prospetto, ed è oggi adibito a sagrestia.
Descrizione

La Chiesa ha una pianta rettangolare ad andamento longitudinale a unica navata voltata a botte con una fascia decoratica in stucco all'altezza della imposta.
Coperture
La struttura di copertura, in legno, è costituita da una triplice orditura, la primaria consistente in capriate legne, la secondaria in travi e la teziaria in correnti oltre il manto di coertura in coppi e embrici.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione interno Chiesa è realizzata mediante cotto antico.
Adeguamento liturgico

presbiterio - aggiunta arredo (1970 ca.)
Adeguato alle esigenze liturgiche della riforma conciliare senza interventi strutturali (nessun permesso necessario
altare - aggiunta arredo (1970 ca.)
aggiunta di un altare centrale in pietra serena, mensa di dimensioni 1,10 x 1 m. circa, senza particolari decorazioni
ambone - aggiunta arredo (1970 ca.)
pulpito non esistente; aggiunta di un leggio mobile, in metallo e coperto con un parato del colore liturgico ad uso di ambone nell'attesa di provvederne uno definitivo
sede - aggiunta arredo (1970 ca.)
sede in legno, in posizione centrale dietro l'altrare; nonha particolari decorazioni
tabernacolo - aggiunta arredo (1970 ca.)
tabernacolo in legno, posizionato sopra una mensola, sul retro della sede, ad una altezza visibile dall'assemblea
fonte battesimale - aggiunta arredo (1970 ca.)
fonte battesimale in pietra serena, situato vicino all'ingresso sulla destra
confessionale - aggiunta arredo (1970 ca.)
confessionale in legno, situato vicino all'ingresso sulla sinistra
Contatta la diocesi