chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Polcanto
Borgo San Lorenzo
Firenze
chiesa
parrocchiale
S. Donato a Polcanto
Parrocchia di San Donato a Polcanto
Pianta; Facciata; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1980 (?)); presbiterio - aggiunta arredo (1980 (?))
XIII - XVIII(preesistenze carattere generale); 1919 - 1919(crollo intero bene); 1929 - 1934(costruzione intero bene); 1939 - 1939(consacrazione chiesa); 1950 - 1950(integrazione facciata); 1964 - 1964(costruzione campanile); 1984 - 1984(pubblicazione carattere generale); 2000 - 2000(completamento campanile); 2017 - 2017(restauro coperture)
Chiesa di San Donato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Donato <Polcanto, Borgo San Lorenzo>
Altre denominazioni S. Donato a Polcanto
Autore (ruolo)
Franci, Raffaello (progetto della chiesa)
Crott, Severino (progetto della chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
Eclettismo (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XVIII (preesistenze carattere generale)

La citazione di una chiesa in Polcanto, dedicata a San Donato, risale al 1276. La chiesa era sottoposta al vescovo di Fiesole ma nella zona aveva giurisdizione anche il vescovo di Firenze, in specie nel territorio Ubaldiniano della Pila dove esisteva la rettoria di S.Niccolò annessa in seguito a S.Donato. Nel XVIII secolo l'edificio è definito come cadente. (Ufficio Diocesano di Documentazione e di Ricerca, 1993)

1919  (crollo intero bene)

Con il terremoto che nel 1919 colpì il Mugello anche l'antica chiesa di Polcanto, fatiscente ormai da tempo, subì ulteriori e gravi danni che ne determinarono il crollo ed il definitivo abbandono.

1929 - 1934 (costruzione intero bene)

Su progetto degli architetti Severino Crott e Padre Raffaello Franci nel 1929 fu dato l'avvio ai lavori per la costruzione di una nuova chiesa con annessa la canonica. Le opere furono eseguite dalla ditta edile Agostino Luigi Paladini di Borgo San Lorenzo. Don Bruno Panerai, parroco al tempo di Santa Maria a Vigesimo, contribuì attivamente al coordinamento dei lavori. La chiesa fu terminata nel 1934 ed il 23 dicembre il parroco Don Rigoletto Vannucci vi celebrò la prima messa.

1939  (consacrazione chiesa)

La chiesa fu consacrata il 26 luglio 1939 dal card. Arcivescovo Elia Dalla Costa, assumendo il titolo di Prioria che era stato concesso alla parrocchia nel 1789.

1950  (integrazione facciata)

Nella lunetta in facciata, sopra il portale d’ingresso, viene collocato un tondo in terracotta raffigurante la Madonna col Bambino su ispirazione della Madonnna di Boccadirio.

1964  (costruzione campanile)

Su progetto dell’ingegnere Carlo Terzoni nel 1964 venne eretto il campanile.

1984  (pubblicazione carattere generale)

Nel 1984, ricorrenza dei 40 anni dalla morte del parroco Ubaldo Sazzini (1914-1944), fu pubblicato un libro a sua memoria dal quale sono tratte numerose delle informazioni storiche riportate nella presente scheda: Calzolai C.C., Gori B., Un vita per l'Ideale Vita e appunti di Don Ubaldo Sazzini, Firenze 1984.

2000  (completamento campanile)

In occasione del Giubileo dell’anno 2000 è stato realizzato il rivestimento in lapideo del prospetto frontale della torre campanaria. La notizia è riportata su una lapide marmorea posta all’interno del campanile stesso

2017  (restauro coperture)

Nel corso dell'anno 2017 è stato è stato redatto un progetto per il restauro complessivo delle coperture della chiesa.
Descrizione

La chiesa attuale sorge in posizione dominante rispetto all'abitato ed in luogo di una precedente, situata più a monte, che cadde in rovina e fu abbandonata in seguito al terremoto che nel 1919 colpì il Mugello. La chiesa è costruita in muratura portante, mista in pietra e laterizio. Il paramento esterno dell’intero edificio è in conci lapidei con ricorsi orizzontali in mattone. L’interno è costituito da una navata unica, a pianta rettangolare, culminante nel presbiterio con catino absidale.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica, con presbiterio rialzato ed abside semicircolare. Dimensioni di massima: larghezza m.8,00 - lunghezza al presbiterio m.17,40 - lunghezza complessiva m.26,00
Facciata
La facciata che prospetta sulla piazza presenta elementi con caratteristiche dell’eclettismo. Il paramento in conci di pietra e ricorsi di mattoni è arricchito da un baldacchino e da archetti pensili in mattoni. Sulla lunetta in piastrelle di ceramica sovrastante la porta di ingresso è collocato un tondo in terracotta naturale raffigurante "la Madonna col bambino e due angioletti". Al centro della facciata si trova un rosone con vetrata policroma.
Coperture
La copertura a capanna è costituita da struttura lignea composta da 5 capriate (orditura primaria) con soprastanti arcarecci e travicelli (orditura secondaria). Gli elementi lignei sono lasciati a vista e quelli principali (capriate e arcarecci) sono decorati con motivi geometrici. Lo scempiato è in tavelle in laterizio. Il presbiterio è coperto con volta a catino tinteggiata di bianco.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento, di fattura recente, è realizzato con mattoni in cotto, posati a spina.
Campanile
Il campanile, a pianta quadrata e con struttura autonoma in cemento armato, sorge sul lato destro della chiesa in posizione leggermente arretrata. Culmina con una cuspide piramidale a base ottagonale rivestita in rame. È stato costruito nel corso degli anni ’60 del secolo XX. Solo il fronte sulla piazza presenta un rivestimento in conci di pietra e ricorsi di mattoni realizzato in analogia alla facciata nel corso dell’anno 2000.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 (?))
Mensa eucaristica in lapideo posta al centro del presbiterio
presbiterio - aggiunta arredo (1980 (?))
Leggio mobile in legno
Contatta la diocesi