chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Tisiennari Bortigiadas Tempio - Ampurias chiesa parrocchiale Spirito Santo Parrocchia dello Spirito Santo Coperture; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1967) XVIII - 1960(preesistenze chiesa antica); 1961 - 1961(costruzione chiesa nuova)
Chiesa dello Spirito Santo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dello Spirito Santo <Tisiennari, Bortigiadas>
Altre denominazioni
Chiesa di Spirito Santo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - 1960 (preesistenze chiesa antica)
L'antica chiesa dello Spirito Santo venne edificata nella seconda metà del secolo XVIII. Demolita per costruire la nuova chiesa.
1961 (costruzione chiesa nuova)
I lavori di costruzione della nuova chiesa ebbero inizio nel 1961.
Descrizione
La chiesa parrocchiale dello Spirito Santo è stata costruita nel cuore del territorio di Tisiennari, frazione del Comune di Bortigiadas che si sviluppa lungo il corso del fiume Coghinas: ha la caratteristica di essere costituita da numerosi piccoli agglomerati familiari, sparsi nel territorio, priva di un nucleo abitato localizzato.
La chiesa, costruita nel 1961, in luogo della precedente chiesa antica, è l'unico luogo di aggregazione della piccola comunità.
L’edificio ha una pianta poligonale che si sviluppa in lunghezza nelle due pareti laterali.
La facciata, costituita da tre lati, ha il prospetto centrale molto alto, con portale d’ingresso al centro e frontone separato da una linea marcapiano in conci di granito. In alto, al centro, la campana occupa la finestra del timpano. Nelle pareti a lato del prospetto principale vi è una finestra che garantisce, insieme con le altre aperte su tutti i lati, una illuminazione naturale all’aula.
In entrambe le lunghe pareti laterali è presente un porticato con accesso secondario all’aula.
L’aula, mononavata, capiente ma semplice nelle linee e nella struttura, in prossimità dei gradini dell’area presbiterale si restringe in due pareti convergenti che lai congiungono al presbiterio, chiuso con le tre pareti di nord est.
Il presbiterio è leggermente rialzato e spazioso: nella parete di fondo spicca il quadro con la scena della Pentecoste.
Coperture
Realizzato con struttura in laterocemento. All'esterno il settore dell'aula è a due falde , mentre nel presbiterio le falde sono tre, tutte dotate di manto di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Realizzato con lastre di marmo chiaro.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1967)
Altare in granito collocato al centro dell'area presbiteriale.