chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Tempio Pausania
Tempio - Ampurias
chiesa
sussidiaria
Santissima Trinità
Parrocchia di San Giuseppe
Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2022)
XIII - XIV(preesistenze edificio); 1920 - 1920(restauro chiesa); 21/04/1955 - 21/04/1955(restauro chiesa); 24/05/1960 - 24/05/1960(restauro chiesa); 2021 - 2022(restauro generale chiesa)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Tempio Pausania>
Altre denominazioni La Trinità
Chiesa di Santissima Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XIII - XIV (preesistenze edificio)

Edificio di culto pertinente ad un villaggio medievale, abbandonato nella seconda metà del XIV secolo.

1920  (restauro chiesa)

La data 05 1920, segnata sulla soglia del presbiterio, è da riferire ad un restauro e rifacimento della pavimentazione.

21/04/1955  (restauro chiesa)

Un successivo intervento di restauro è stato eseguito nel 1955, come indicato da un’altra data dipinta con vernice.

24/05/1960  (restauro chiesa)

La muratura esterna è interessata da manutenzione e restauro.

2021  - 2022 (restauro generale chiesa)

Il progetto generale dei lavori di restauro ha interessato tutto l’edificio: risanamento strutturale e rifacimento della pavimentazione e del tetto. Nuovi intonaci interni e restauro del paramento esterno. Impianto elettrico.
Descrizione

La chiesa della Santissima Trinità sorge in piena campagna, a nord di Tempio. L’edificio sacro presenta le caratteristiche comuni a buona parte delle chiese campestri della Gallura: immerso nel verde dei boschi e con struttura di modeste dimensioni realizzata in granito. La facciata, esposta ad ovest, è molto semplice e termina con un piccolo campanile a vela. Nel lato destro sono presenti quattro contrafforti in corrispondenza degli archi interni e della parete di fondo. Completano la struttura due locali, uno nel lato est e uno nel lato sinistro, a nord: questo conserva ben evidente nella muratura esterna un grande arco murato, accesso originario al piccolo ambiente di servizio alla chiesa.
Facciata
Il prospetto principale della chiesa è semplice e lineare, costituito da blocchi di granito sbozzati di medie dimensioni, con il campanile a vela posto nel colmo dei due spioventi. Al centro della facciata il portale d’ingresso è costruito con due monoliti laterali e architrave in granito. In basso, in entrambi i lati, sono ancora presenti i banconi con gli spessi basoli nella seduta.
Pianta
La pianta è ad aula unica caratterizzata dalla presenza dei banconi laterali in muratura. Tre grandi archi a tutto sesto suddividono la struttura in quattro campate, con il presbiterio nel settore ad est rialzato e separato da balaustre dal resto dell’aula. L’ingresso principale è al centro della facciata mentre l’accesso secondario è aperto nella campata centrale, a destra. La parete di fondo del presbiterio è occupata dall’originario altare a muro con le grade e la grande nicchia dove è custodita la statua della SS. Trinità. Dal presbiterio si accede ai due attigui ambienti di servizio: a sinistra la sacrestia e, in fondo, il locale di deposito. L’unica finestra della chiesa si trova nel lato destro del presbiterio, vicina all’arco.
Impianto strutturale
Le strutture verticali della chiesa sono costruite in muratura continua costituita da cantoni sbozzati di granito e pietrame irregolare, legati con fango e malta, intonacata nelle sole pareti interne. Gli archi della chiesa e la muratura dei locali attigui sono realizzati con conci, sempre di granito, La copertura è realizzata con travi portanti in castagno, poggiate sugli archi, da travetti e tavolato, massetto, coibentazione e manto di coppi all'esterno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da mattonelle in cotto, nella parte centrale della struttura, mentre a lato e lungo le pareti sono state posate lastre di granito levigato.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2022)
La chiesa è stata dotata di un nuovo altare ligneo posizionato al centro del presbiterio.
Contatta la diocesi