chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bassacutena
Luogosanto
Tempio - Ampurias
chiesa
sussidiaria
San Simplicio
Parrocchia di San Pietro
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - aggiunta arredo (2022)
XVII - XVIII(costruzione chiesa); XIX - XIX(restauro chiesa); 2021 - 2022(restauro generale chiesa)
Chiesa di San Simplicio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Simplicio <Bassacutena, Luogosanto>
Altre denominazioni San Simplicio di Suraga
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XVIII (costruzione chiesa)

L’attuale impostazione della chiesa, seppure inserita nell’area pertinente ad un villaggio medievale, dovrebbe risalire ai secoli XVII – XVIII.

XIX  (restauro chiesa)

Intorno alla metà del 1800 la chiesa risulta semidistrutta. Con l’intervento di restauro eseguito nella seconda metà del 1800 l’edificio è stato ripristinato nelle attuali forme.

2021 - 2022 (restauro generale chiesa)

La chiesa è sottoposta a restauro generale con consolidamento statico delle murature, rifacimento della copertura, della pavimentazione e degli intonaci interni. Posizionamento dei nuovi infissi in legno.
Descrizione

La chiesa di San Simplicio si trova a circa due chilometri da Bassacutena, lungo la strada che conduce ad Arzachena, in località Lu Macchietu. Situata nell’area dove sorgeva il villaggio medievale di Suraga, vicina all'antica chiesa parrocchiale di S. Maria, l’edificio, pur non escludendo una preesistenza più antica, risale al secolo XVII – XVIII come attestano le notizie presenti negli archivi della Diocesi. La semplice struttura è realizzata in blocchi di granito sbozzati ed ha la facciata a capanna con la sola presenza degli elementi della porta e della croce apicale. Interno ad aula unica con il settore del presbiterio posto nella parete orientale e dotato di altare a muro e nicchia con la statua del titolare. Nella parete laterale sinistra è presente l’ingresso secondario e una piccola finestra, con strombatura e centina, che illumina il presbiterio.
Impianto strutturale
La muratura perimetrale è costituita da blocchi di granito sbozzati e da pietrame di varie dimensioni, legati con fango e malta di calce. La copertura è lignea, realizzata con struttura a capriate.
Pianta
Pianta rettangolare mononavata con ingresso principale in facciata; ingresso minore nella parete sinistra e settore del presbiterio situato nella parete est con altare a muro.
Coperture
Il solaio dell'aula è costituito da tre capriate con travetti posti longitudinalmente che reggono il tavolato. Sopra di esso è stato messo in opera lo strato di materiale coibentante con massetto e manto esterno di coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
L’intera pavimentazione è costituita da mattonelle rettangolari in cotto.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2022)
Un piccolo altare per la celebrazione è stato collocato davanti all’ originario altare a muro.
Contatta la diocesi