chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Parma
Parma
chiesa
parrocchiale
Santa Maria della Pace
Parrocchia di Santa Maria della Pace
Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
1954 - 1956(costruzione intero bene); 1956 - 1958(completamento interno); 1959 - 1960(completamento cappella destra); 1960 - 1966(completamento navata); 1987 - 1987(rifacimento cappella feriale); 1999 - 1999(restauro interno); 2000 - 2000(restauro cappella feriale); 2000 - 2002(restauro navata)
Chiesa di Santa Maria della Pace
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Pace <Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1954 - 1956 (costruzione intero bene)

Realizzazione dell'edificio su progetto degli architetti Sassi e Robuschi.

1956 - 1958 (completamento interno)

Per volere del parroco don Franco Guiduzzi, il pittore Carlo Mattioli, insieme al professor Otello Bernini, sono chiamati a completare il grande vuoto interno con opere d'arte. Per prima cosa viene progettato il pavimento alla palladiana, poi si realizza l'altare con il mosaico, il crocifisso del presbiterio, i cartoni per il rosone della facciata e le sculture che compongono il fonte battesimale e la base del cero pasquale.

1959 - 1960 (completamento cappella destra)

Carlo Mattioli realizza il cartone per la vetrata della cappella della Madonna.

1960 - 1966 (completamento navata)

Carlo Mattioli realizza i cartoni per le vetrate della navata.

1987  (rifacimento cappella feriale)

Su progetto dell'architetto Emore Valdessalici sono stati rifatto il presbiterio e l'aula della cappella feriale.

1999  (restauro interno)

Ritinteggiatura degli interni.

2000  (restauro cappella feriale)

Sistemazione della cappella feriale ad opera del parroco don Angelo Tamani.

2000 - 2002 (restauro navata)

Rimozione dei confessionali in ferro e vetro posti in promissità dei due ingressi laterali.
Descrizione

La facciata a capanna, in stile gotico-romanico, è realizzata in mattoni di laterizio a vista con una cornice in cemento armato a mensole alla sommità ed un'altra leggermente aggettante, sempre in cemento armato, appena sopra i tre portali d'ingresso, a rompere la verticalità dell'insieme. Unica interruzione nella parte superiore della facciata è il rosone, collocato in asse con l'altare e il portale centrale. L'interno presenta una grande aula aperta con volta a botte, con abside piatta e leggermente rientrante e due cappelle laterali.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento alla palladiana in marmo in cui sono inseriti tre rosoni in prossimità dell'ingresso raffiguranti, da sinistra verso destra: lo stemma del vescovo Evasio Colli; lo stemma della parrocchia; lo stemma di Papa Pio XII.
Adeguamento liturgico

nessuno
L'edificio è stato progettato già in sintonia con le indicazioni conciliari. L'altare, risalente al 1956, è un'opera musiva eseguita dai mosaicisti dell'Accademia d'Arte di Ravenna su cartoni di Carlo Mattioli. Il fonte battesimale, ultimato nel 1958, è formato da un unico blocco di travertino lasciato grezzo e scolpito con pochi tagli che delineano figure simboliche riprese da motivi dei primi secoli della cristianità.
Contatta la diocesi