chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Parma Parma chiesa parrocchiale San Patrizio Parrocchia di San Patrizio Pavimenti e pavimentazioni; Pianta intero bene - intervento strutturale (1969) 1966 - 1969(costruzione intero bene)
Chiesa di San Patrizio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Patrizio <Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1966 - 1969 (costruzione intero bene)
Realizzazione dell'edificio su progetto dell'ingegner Luigi Caffarra e dell'ingegner Gino Galloni. La chiesa e le opere parrocchiali vengono costruite in base alla legge 168/62.
Descrizione
La chiesa è realizzata in cemento armato lasciato a vista. Si tratta di un edificio a pianta ellittica, con abside orientato ad est e battistero collocato nel percorso che dall'esterno conduce all'interno, a sottolineare l'ingresso del nuovo membro nella comunità. La forza spaziale dell'assemblea (pareti, pavimenti e controsoffitto) focalizza l'attenzione sul presbiterio, attorno al quale è disposta a ventaglio l'assemblea, che diventa elemento partecipe della celebrazione. Anche l'illuminazione interna, garantita da una serie di finestrelle collocate tra la parete e il tetto, contribuisce a diffondere la luce in modo omogeneo senza creare fasci di luce che rompono l'unitarietà dello spazio. E' stato creato un controsoffitto ligneo ad andamento ondeggiante che crea una sorta di calotta protettiva sullo spazio liturgico.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto.
Pianta
Pianta ellittica.
Adeguamento liturgico
intero bene - intervento strutturale (1969)
La chiesa è stata progettata in conformità ai nuovi orientamenti conciliari.