chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico La Maddalena Tempio - Ampurias chiesa sussidiaria Bambino Gesù di Praga Parrocchia di Santa Maria Maddalena Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - intervento strutturale (1970) 1932 - 1933(costruzione chiesa); 1933 - 1933(consacrazione chiesa); 1936 - 1936(decorazione abside); 1968 - 1970(restauro intero bene)
Chiesa del Bambino Gesù di Praga
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Bambino Gesù di Praga <La Maddalena>
Altre denominazioni
Chiesa del Bambin Gesù di Praga
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche
1932 - 1933 (costruzione chiesa)
La costruzione della chiesa inizia nel 1932, grazie al contributo della popolazione e della Marina militare.
1933 (consacrazione chiesa)
La chiesa venne benedetta il 17 aprile del 1933.
1936 (decorazione abside)
I dipinti che decorano l'abside sono stati realizzati da Giuseppe Armocida.
1968 - 1970 (restauro intero bene)
L'edificio viene sottoposto a restauro generale e adeguamento del presbiterio.
Descrizione
La chiesa del Bambino Gesù di Praga si trova nel quartiere Due Strade e occupa la cima del colle, nel centro della cittadina di La Maddalena. L’edificio ha il prospetto principale rivolto a sud.
Le pareti esterne, così come le interne, sono segnate da tre pilastri che suddividono gli spazi in quattro campate con la parte terminale esterna decorata dal motivo ad archetti, presente anche in facciata.
Nella terza campata destra si trova l’ingresso secondario all’aula. Nel lato sinistro si innalza la torre campanaria con accesso esterno nella parete a sud.
L’interno della chiesa ha pianta rettangolare, mononavata, con presbiterio rialzato e contenuto nella grande abside, interamente decorata, che chiude l’aula nel settore nord.
Nelle pareti laterali, in alto, vi sono tre alte bifore per lato che garantiscono un’ottima illuminazione naturale all’aula.
La volta dell’aula è a doppio spiovente, realizzata con travi e capriate collocate in corrispondenza dei pilastri laterali.
Facciata
Il prospetto principale è suddiviso in tre alti specchi con profilo a gradienti, decorati da un motivo continuo ad archetti. Nello specchio centrale si trova il portale principale, incorniciato da un arco a tutto sesto mentre la parte superiore dello specchio è occupata da una bifora.
Impianto strutturale
La muratura perimetrale continua è costruita con pietra di granito e calce. Il tetto è realizzato con capriate, travi, elementi in laterizio e coperto con manto di tegole.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è composta da piastrelle quadrangolari di marmo bianco e grigio, originali del primo impianto della chiesa.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1970)
In occasione del restauro della chiesa viene adeguato lo spazio presbiterale. L'altare a muro del 1932 viene abbattuto e costruito il nuovo altare al centro del presbiterio.