chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Valditacca
Monchio delle Corti
Parma
chiesa
parrocchiale
San Rocco
Parrocchia di San Rocco
Pianta; Campanile; Elementi decorativi; Facciata; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1970 ca.); ambone - aggiunta arredo (2004)
1660 - 1660(storia carattere generale); 1910 - 1910(ampliamento intero bene); 1955 - 1955(rifacimento navata); 1956 - 1956(decorazione presbiterio )
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Rocco <Valditacca, Monchio delle Corti>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1660  (storia carattere generale)

La chiesa fu unita, fin dalla sua origine, alla chiesa di Pianadetto. Dall'inizio del 1600 ebbe un proprio oratorio intitolato a San Rocco. Nel settembre del 1660 divenne Parrocchia autonoma, l'oratorio venne ampliato e divenne la chiesa parrocchiale.

1910  (ampliamento intero bene)

Nel 1910 la chiesa ebbe importanti lavori: venne allungata la navata e rifatta la facciata, inserendovi il portale preesistente.

1955  (rifacimento navata)

Nel 1955 il soffitto originario (a capriate) venne sostituito con una volta in mattoni (stuccata ed intonacata).

1956  (decorazione presbiterio )

L'arco trionfale venne dipinto da Latino Barilli nel 1956. Domina la figura del buon Pastore.
Descrizione

La chiesa è di origine seicentesca, risulta dall'ampliamento dell'oratorio preesistente. La facciata è a capanna; il portale è compreso tra due finestre rettangolari ed è sormontato da una vetrata esagonale. L'interno è a navata unica. Il campanile presenta una struttura a pianta quadrata e termina in una cuspide piramidale alta.
Pianta
Pianta rettangolare a navata unica. Abside emergente, quadrangolare, distinta.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto con finitura ad intonaco; cella campanaria in muratura di pietre a vista, aperta da monofore; cuspide piramidale alta.
Elementi decorativi
Nel presbiterio il buon Pastore di Latino Barilli, dipinto nel 1956.
Facciata
Facciata a capanna, in muratura in pietra. Portale compreso tra due finestre rettangolari e sormontato da una vetrata esagonale.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata in piastrelle di ceramica bicolore (in seguito alla sostituzione di quello in pietra arenaria). Pavimento del presbiterio in pietra arenaria.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970 ca.)
L'intervento di adeguamento liturgico ha previsto la riorganizzazione dell'area presbiteriale con la rimozione dell'altare originario. Altare in granito.
ambone - aggiunta arredo (2004)
Leggio in legno di pino, realizzato da Vasini Renato.
Contatta la diocesi