chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Cannigione
Arzachena
Tempio - Ampurias
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Battista
Parrocchia di San Giovanni Battista
Facciata; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
presbiterio - intervento strutturale (1975 - 1985)
1928 - 1930(edificazione chiesa antica); 1969 - 1970(demolizione totale chiesa antica); 1970 - 1973(costruzione intero bene); 1995 - 1996(costruzione campanile)
Chiesa di San Giovanni Battista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Battista <Cannigione, Arzachena>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

1928 - 1930 (edificazione chiesa antica)

La chiesa originaria faceva parte delle chiese volute dal Papa Pio XI e venne costruita negli anni 1928 – 1930.

1969 - 1970 (demolizione totale chiesa antica)

La chiesa antica, non più sufficiente per le esigenze della comunità, venne rasa al suolo.

1970 - 1973 (costruzione intero bene)

La chiesa viene costruita nei primi anni 70 del XX secolo.

1995 - 1996 (costruzione campanile)

Sul lato sinistro della facciata viene innalzato il campanile.
Descrizione

La chiesa di S. Giovanni Battista è stata ricostruita nei primi anni settanta del XX secolo; la fabbrica è legata allo sviluppo del borgo marino di Cannigione e all’incremento demografico vissuto tra gli anni sessanta e il 2000. La chiesa si trova tra la strada principale che attraversa il centro turistico ed il porto. La facciata è interamente rivestita da blocchi di granito; esposta ad est, si affaccia su un ampio sagrato rettangolare, rivolta verso il vicino porto. L’interno è costituito da una alta navata centrale e da due piccole navate minori, separate da archi ribassati. Il presbiterio, molto ampio, è rialzato con tre gradini e la parete di fondo accoglie un imponente trittico ligneo con la scena della Crocifissione.
Facciata
La facciata presenta i blocchi di granito faccia a vista; in basso è movimentata dal portico ad archi in granito, con l'ingresso principale che immette direttamente nell’aula e, in alto, dal grande rosone con vetrata policroma e cornice in granito. Sul lato sinistro si innalza il campanile, anche questo interamente rivestito in granito.
Impianto strutturale
La struttura verticale è costruita con blocchetti in cemento e malta cementizia. Le alte pareti sono rinforzate da pilastri posti a distanza regolare lungo tutto il perimetro della muratura. La struttura orizzontale, a doppia falda nel settore dell’aula e a padiglione nel presbiterio, è realizzata con travi di cemento armato ed elementi in laterocemento, con gettito di copertura e manto di coppi all’esterno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è realizzata con mattoni quadrati di cotto nei settori occupati dai banchi mentre nel corridoio centrale, nel perimetro dell’aula e nel presbiterio è stato utilizzato il granito in lastre.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1975 - 1985)
L'impianto dei fuochi liturgici risale alla costruzione della chiesa e rispetta le norme conciliari. Negli anni ottanta sono stati realizzati ex novo l'altare, il tabernacolo, l'ambone ed il battistero.
Contatta la diocesi