chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Roccaferrara Corniglio Parma chiesa parrocchiale Santa Maria Maddalena Parrocchia di Santa Maria Maddalena Pianta; Elementi decorativi; Coperture altare - intervento strutturale (1980 ca.) 1770 ca. - 1770 ca.(costruzione intero bene); 1789 - 1790(rifacimento abside); 1829 - 1829(menzione aula liturgica)
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Maria Maddalena <Roccaferrara, Corniglio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1770 ca. (costruzione intero bene)
La chiesa fu eretta presso il castello in sostituzione della precedente.
1789 - 1790 (rifacimento abside)
Il vescovo Turchi, durante la visita pastorale, ordina di chiudere la finestra sopra l'altare maggiore e di aprirne due ai lati.
1829 (menzione aula liturgica)
Nella visita pastorale del vescovo Crescini l'edificio viene descritto con soffitto a tavole e senza sagrestia.
Descrizione
La chiesa non ha facciata né sagrato ed è adiabatica, con accesso laterale che si confonde con quello dei fabbriacati circostanti, e massiccio campanile che si erge tra i tetti. La torre campanaria è in pietra a vista, con ingresso ad arco ribassato sormontato da una finestra. All'interno, l'edificio ha navata rettangolare coperta da soffitto a volta ribassata, realizzato in tavole di legno, sorrette da mensole laterali ancorate alle pareti perimetrali. Il presbiterio, rialzato rispetto all'aula, è piatto e di larghezza uguale a quella della navata.
Pianta
Edificio a navata unica rettangolare con abside piatta della stessa larghezza della navata e privo di cappelle laterali.
Elementi decorativi
Le superfici parietali sono prive di decorazioni: soltanto nel presbiterio si trovano due nicchie in pietra, una a forma di arco a tutto sesto e l'altra con profilo mistilineo.
Coperture
Copertura a doppio spiovente con manto in tegole di laterizio. La navata è coperta da soffitto a volta ribassata realizzato con tavole di legno.