chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Borgosotto Montichiari Brescia chiesa parrocchiale Maria Immacolata Parrocchia di Maria Immacolata Coperture; Altare maggiore; Facciata altare - aggiunta arredo (1994); ambone - aggiunta arredo (1994) 1713 - 1713(inizio lavori intero bene); 1720 - 1720(fine lavori intero bene); 1749 - 1749(completamento altare maggiore); 1773 - 1776(costruzione campanile); XIX - XIX(sistemazione altare maggiore)
Chiesa di Maria Immacolata
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Maria Immacolata <Borgosotto, Montichiari>
Altre denominazioni
Beata Vergine di Loreto Madonna di Loreto
Autore (ruolo)
Vantini, Rodolfo (Progettazione e costruzione)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione chiesa)
neoclassico (completamento altare maggiore)
Notizie Storiche
1713 (inizio lavori intero bene)
Il 4 maggio 1713 ebbero inizio i lavori della costruzione della parrocchiale, previa presentazione del disegno della pianta alle autorità comunali ed ecclesiastiche.
1720 (fine lavori intero bene)
Alla fine del 1720 la chiesa fu benedetta, come consta dai Registri del Comune.
1749 (completamento altare maggiore)
Nel 1749 fu acquistato dalla Confraternita del Santissimo Sacramento l'altare in marmi policromi, opera di Pietro Bombastoni di Rezzato ultimata nel 1683, che essa aveva rimosso dalla vecchia parrocchiale demolita nel 1743.
1773 - 1776 (costruzione campanile)
Tra il 1773 ed il 1776 fu innalzato il campanile su disegno del capomastro Carlo Micheli.
XIX (sistemazione altare maggiore)
Nel XIX secolo l'altare maggiore del Bombastoni fu incastonato in un'architettura neoclasica, su progetto di Rodolfo Vantini.
Descrizione
La parrocchiale di Maria Immacolata si trova nella frazione di Borgosotto, a sud del centro abitato di Montichiari. Il fabbricato, orientato a sud-est, è a pianta rettangolare terminante sul presbiterio anch'esso rettangolare. La facciata, a doppio registro, è coronata da timpano triangolare. Questa è scandita da quattro lesene per ogni ordine, con capitelli stilizzati e prive di basamento. Presenza di due fregi che delimitano i due registri e il timpano. Oltre al portale di ingresso sormontato da timpano, si riscontra un finestrone soprastante. L'interno si presenta a navata unica con copertura con volte a botte. Le superfici interne dei muri sono intonacate, non sono riscontrabili affreschi od altre pitture murali. Presenza di cornicione lungo il perimetro interno dell'aula e del presbiterio. Il campanile, costruito nel XVIII secolo, affaccia sul cortile posizionato a sud della chiesa.
Coperture
Copertura a capanna con coppi in laterizio. Struttura non ispezionabile.
Altare maggiore
L'attuale altare maggiore è il risultato della commistione tra l'altare di recupero del XVII secolo e l'integrazione, in chiave neoclassica, ad opera di Rodolfo Vantini nel XIX secolo.
Facciata
La facciata, a doppio registro, è coronata da timpano triangolare. Nella cuspide si può riscontrare un croce in ferro. Presenza di quattro lesene per ogni ordine, con capitelli stilizzati e prive di basamento. Due fregi scandiscono orizzontalmente la superficie, delimitando i due registri e il timpano. Il portale di ingresso è sormontato da timpano spezzato e curvilineo. In mezzeria, nel registro superiore, si riscontra un finestrone rettangolare.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1994)
Aggiunta di altare ex novo in pietra tra il 1994 ed il 1995.
ambone - aggiunta arredo (1994)
Aggiunta di ambone ex novo in pietra tra il 1994 ed il 1995.