chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gorgiti
Loro Ciuffenna
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
oratorio
sussidiario
Santa Maria
Parrocchia di Santa Maria
Elementi decorativi; Elementi decorativi; Coperture; Struttura; Facciata
nessuno
VIII - VIII(appartenenza carattere generale); 1707 - XVIII(donazione elemento decorativo)
Oratorio di Santa Maria
Tipologia e qualificazione oratorio sussidiario
Denominazione Oratorio di Santa Maria <Gorgiti, Loro Ciuffenna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

VIII  (appartenenza carattere generale)

La piccola chiesa di Gorgiti dipendeva un tempo dalla parrocchia di San Niccolò della Rocca Ricciarda.

1707 - XVIII (donazione elemento decorativo)

Sulla parte sinistra dell’altare vi è collocata una tela che ha per soggetto la deposizione di Cristo nel sepolcro, tela che riporta uno scritto a destra in basso in cui si legge che quella pittura fu donata nel 1707 dal Barone della Trappola (Barone Ricasoli).
Descrizione

L'edificio sacro in località Gorgiti è costituito da un'unica aula. La facciata della chiesa intonacata e tinteggiata è caratterizzata da una finestra oculare con immagine della Madonna e del Bambino, una nicchia, il tutto in asse con la porta d'ingresso. La copertura della chiesa è costituita da due falde inclinate a capanna sostenute da capriate lignee, travi e travetti in legno.
Elementi decorativi
All'interno della chiesa in prossimità del catino absidale affrescato c’è un gruppo ligneo che troneggia sull’altare maggiore rappresentante la Pietà.
Elementi decorativi
Sulla parte sinistra dell’altare vi è collocata una tela che ha per soggetto la deposizione di Cristo nel sepolcro, tela che riporta uno scritto a destra in basso in cui si legge che quella pittura fu donata nel 1707 dal Barone della Trappola (Barone Ricasoli).
Coperture
La copertura della chiesa è costituita da due falde inclinate a capanna sostenute da capriate lignee, travi e travetti in legno.
Struttura
L'edificio sacro in località Gorgiti è costituito da un'unica aula.
Facciata
La facciata della chiesa intonacata e tinteggiata è caratterizzata da una finestra oculare con immagine della Madonna e del Bambino, una nicchia, il tutto in asse con la porta d'ingresso.
Adeguamento liturgico

nessuno
In area presbiterale non è presente l'adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi