chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bussolino Gassino Torinese Torino chiesa parrocchiale Santi Andrea e Nicola Parrocchia di Santi Andrea e Nicola presbiterio; Impianto strutturale; apparato liturgico; Campanile; pianta; facciata nessuno XVIII - XVIII(ricostruzione carattere generale); 1929 - 1929(rifacimento campane)
Chiesa dei Santi Andrea e Nicola
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Andrea e Nicola <Bussolino, Gassino Torinese>
Ambito culturale (ruolo)
tardobarocco (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (ricostruzione carattere generale)
La chiesa è adiacente alle mura del castello della Motta. La sua ricostruzione si riconduce alla seconda metà del Settecento quando Bussolino divenne sede di villeggiatura estiva
1929 (rifacimento campane)
Nel 1929 per volontà di don Annibale Ronco furono poste le 10 campane delle torre campanaria
Descrizione
La chiesa è situata nella frazione di Bussolino, a ridosso della strada che attraversa il nucleo abitato ed è posta a lato dello sviluppo viario. Il sagrato è asfaltato e scosceso. Sulla muratura d’ambito dell’aula si aprono delle cappelle laterali che accolgono altrettanti altari dedicati e il fonte battesimale. E' ripartita architettonicamente da lesene decorate a finto marmo. Un'alta cornice modanata si sviluppa orizzontalmente su tutto il perimetro della chiesa e determina il piano di imposta della copertura voltata.
L'altare storico monumentale è appoggiato ad un diaframma murario che separa l'area presbiteriale dal coro. La parete absidale della chiesa è piana ed accoglie un grande dipinto su tela raffigurante i Santi Andrea e Nicola ai piedi della Vergine. Sulla parete decorata pittoricamente, a lato della pala, si aprono due grandi nicchie con le statue dei santi cui è dedicata la chiesa. La pavimentazione è realizzata con piastrelle di cemento nei toni del grigio con decorazioni geometriche.
Lo stato di conservazione della chiesa è discreto, mentre la casa parrocchiale, posta dall'altro lato della strada, risente di problematiche importanti e di pericolo di crollo. La parrocchia è officiata occasionalmente per la celebrazione di matrimoni e battesimi.
presbiterio
L'area presbiteriale è rialzata di un gradino rispetto al piano di pavimentazione dell'aula e delimitata dalla presenza di una balaustra in marmo ad andamento curvilineo. La pavimentazione è in marmo. La muratura absidale è rettifila.
Impianto strutturale
La struttura muraria perimetrale è realizzata in mattoni e ciottoli. La navata è coperta dalla concatenazione di volte a vela, le cappelle laterali da volte a botte. La struttura del tetto è a falde con orditura in legno ed il manto in coppi, il tetto è a due falde con una testa a padiglione in corrispondenza dell'abside.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battagliane conformemente al volume dell'aula e al suo orientamento.
Campanile
Struttura a pianta quadrata costituito da una muratura in mattoni di proporzione poderosa. Sullo sviluppo verticale si apre un'unica finestra. La sommità accoglie nella cella campanaria un concerto di 10 campane.
pianta
L'edificio ad aula unica ha impianto rettangolare con sviluppo maggiore secondo l’asse longitudinale orientato a nord est.
facciata
La facciata è in mattoni e solo gli sfondati tra le lesene e nel timpano sono intonacati. E' ripartita orizzontalmente in due ordini di uguale altezza, quello inferiore nel quale si apre il portale di ingresso e quello superiore che accoglie un grande oculo ellittico. La facciata è conclusa con un timpano.
Adeguamento liturgico
nessuno
Di impostazione pre-conciliare, in occasione delle rare celebrazioni l'area presbiteriale viene allestita con arredi mobili