chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Grugliasco Torino chiesa parrocchiale S. Massimiliano Maria Kolbe Parrocchia di San Massimiliano Kolbe pianta; presbiterio; Impianto strutturale; copertura; decorazioni; cappella feriale presbiterio - aggiunta arredo (2003) 1982 - 1984(costruzione provvisoria intero bene); 1991 - 1992(nuova costruzione intero bene)
Chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Massimiliano Maria Kolbe <Grugliasco>
Altre denominazioni
S. Massimiliano Maria Kolbe
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1982 - 1984 (costruzione provvisoria intero bene)
12/05/1982: progetto di un prefabbricato metallico della ditta IMO su progetto del geometra Franco Brun. La struttura provvisoria, che comprende un salone e i locali per il ministero pastorale, è realizzata in attesa del nuovo centro religioso.
22/07/1982: CIE (Commissione Igienico Edilizia) approva il progetto del prefabbricato.
25/01/1984: donazione area dell'area alla parrocchia su cui è stato realizzato il centro religioso con atto del notaio Mario Levati n.37387.
1991 - 1992 (nuova costruzione intero bene)
11/12/1991: CL/AS (Commissione Liturgica Diocesana/ Sezione Arte Sacra) approva il progetto del nuovo centro parrocchiale in Viale Radich, zona “R21”, ideato dell'architetto Luigi Cannistraro.
Il centro è realizzato dall'impresa edile D'Anna.
Dedicazione: 1992
Descrizione
La chiesa sorge in ambito periferico del comune di Grugliasco in prossimità del confine con il comune di Torino.
Collocata in un'area di recente conurbazione è a servizio di una comunità suddivisa in eguale misura tra Grugliasco e Torino.
La chiesa è provvista di un ampio sagrato posto in lieve pendenza e pavimentato con autobloccanti bicromi.
L'accesso e caratterizzato da uno sporto aggettante della copertura su cui è incisa la scritta di titolazione ed è sorretto da una coppia di colonne in cemento armato.
L'impianto planimetrico è quadrangolare; sulle murature d'ambito sono poste finestrature a taglio verticale e un'ampia apertura sulla copertura, in prossimità della parete di fondo del presbiterio, consente l'ingresso zenitale della luce.
La pavimentazione è in lastre di marmo bicrome quadrate e le panche sono disposte a battaglione conformemente al volume dell'aula e al suo orientamente, nord-sud.
Non sono presenti confessionali e il sacramento viene amministrato sulle panche presenti nell'aula.
A lato del presbiterio si trova l'accesso alla cappella feriale e, dalla parte opposta, l'accesso alla sacrestia.
La Chiesa è in ottimo stato di conservazione grazie ad interventi manutentivi susseguitesi nel tempo.
pianta
L'impianto è quadrangolare con definizione planivolumetrica del presbiterio, suddiviso dall'aula da una quinta ad arco.
La cappella feriale e la sacrestia, sono localizzati a lato del presbiterio in ambienti separati ed adiacenti.
presbiterio
L'area presbiterale risulta ben definita grazie al rialzo della pavimentazione, realizzata con la stessa finitura in marmo dell'aula.
Il presbiterio accoglie l'altare, fisso, in materiale lapideo, dietro al quale, in posizione assiale è collocata la sede.
Sulla muratura d'ambito laterale, è posto il tabernacolo, che poggia su un basamento dedicato.
La parete di fondo è illuminata da un fascio di luce zenitale che filtra dalla sommità ed investe il crocifisso ligneo.
A lato del crocifisso sono presenti due icone, una della Vergine e l'altra del Santo Massimiliano Kolbe.
Protesi verso l'assemblea ed in appoggio sul primo gradino dell'area presbiteriale, sono collocati il battistero e l'ambone, in posizione simmetrica e opposta.
L'unico arredo mobile è il leggio posizionato a supporto della sede.
Impianto strutturale
La struttura è realizzata in cemento armato con murature d'ambito in mattoni, in parte a vista, in parte intonacati.
L'impianto strutturale è concluso da una copertura in legno e manto in lamiera.
copertura
L'orditura primaria e secondaria è costituita da travi in legno lamellare con andamento curvilineo. Si appoggiano sulla muratura d'ambito ed hanno quota d'imposta piu bassa in corrispondenza dell'ingresso, maggiore sull'appoggio opposto.
Le travi secondarie sono a loro volta collegate da un sistema di travetti e assito.
Il manto è metallico ed è stato oggetto di rifacimento nel 2012.
decorazioni
Tutto l'apparato decorativo interno è stato affidato alla realizzazione dell' artista David Congaro e realizzata dal 2002 ad oggi.
cappella feriale
Collocata a lato dell'area presbiteriale della chiesa è provvista di tabernacolo inserito nella muratura d'ambito a lato dell'altare, crocifisso sulla pare di fondo, altare e leggio mobili, sede in adiacenza alla parete di fondo e banchi in legno collocati in duplice fila. E' utilizzata quotidianamente, come cappella dell'Adorazione.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (2003)
Tutti gli arredi, originariamente mobili, sono stati sostituiti in occasione del recente adeguamento liturgico, con elementi fissi realizzati in marmo di tipo e colore già presente nell'aula.