chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pavia
Pavia
chiesa
parrocchiale
Sant'Alessandro Sauli vescovo
Parrocchia di Sant'Alessandro Sauli vescovo
Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni
intero edificio - intervento strutturale (1964)
1955 - 1962(primo progetto carattere generale); 1960 - 1962(inizio lavori costruzione); 1978 - 1978(sistemazione vetrate intero bene); 1993 - 1993(ristrutturazione presbiterio e sacrestia); 1993 - 1993(manutenzione vetrata della facciata)
Chiesa di Sant'Alessandro Sauli Vescovo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Alessandro Sauli Vescovo <Pavia>
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1955 - 1962 (primo progetto carattere generale)

All'arch. Ignazio Stabile fin dal 1955 viene affidato il progetto della nuova chiesa. Il suo primo progetto non viene eseguito.

1960 - 1962 (inizio lavori costruzione)

Solo nel 1962 iniziano i lavori per la costruzione di una nuova chiesa su progetto sempre di Ignazio Stabile.

1978  (sistemazione vetrate intero bene)

Il sacerdote don Giovanni Montanari nel 1978 inizia la sistemazione delle vetrate della chiesa. Il progettista e l'esecutore dei lavori è padre Costantino Ruggeri.

1993  (ristrutturazione presbiterio e sacrestia)

Nel 1993 viene iniziata la sistemazione dell'area presbiteriale e della sacrestia. Il progettista è l'architetto Paolo Marchesi.

1993  (manutenzione vetrata della facciata)

Dal momento che la vetrata della facciata risultava pericolosa perché il piombo stava cedendo nel 1993 si è provveduto ad una manutenzione completa. I vetri sono stati tolti, puliti, ripiombati e rimessi al loro posto.
Descrizione

L'architetto Ignazio Stabile realizza una chiesa per molti versi vicina alla chiesa della Sacra Famiglia, costruita in quegli anni. Lo spazio si presenta ad aula unica, rettangolare, coperto da un tetto leggermente spiovente retto da travi in cemento che si appoggiano su piloni incassati nel muro. L'ambiente viene colorato all'interno grazie alle vetrate disegnate da padre Costantino Ruggeri.
Pianta
La pianta si presenta ad aula unica rettangolare.
Coperture
Il tetto è a due falde con manto di copertura in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale all'interno ed all'esterno è in cemento armato con rivestimento di mattoni, lasciati a vista.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in piastrelle di marmo chiaro.
Adeguamento liturgico

intero edificio - intervento strutturale (1964)
Adeguamento completamente realizzato
Contatta la diocesi