chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Samperone Certosa di Pavia Pavia chiesa parrocchiale San Brizio vescovo Parrocchia di San Brizio vescovo Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale altare - intervento strutturale (1983); Sede - aggiunta arredo (1983) 1576 - 1576(esistenza della chiesa carattere generale)
Chiesa di San Brizio Vescovo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Brizio Vescovo <Samperone, Certosa di Pavia>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
1576 (esistenza della chiesa carattere generale)
La chiesa è citata negli atti della visita pastorale compiuta nel 1576 da Angelo Peruzzi, quando risultava compresa nel vicariato di Mirabello.
Descrizione
La chiesa è a navata unica con due cappelle per lato, termina con un'abside semicircolare.
La facciata è suddivisa in due piani da una sporgente cornice marcapiano, il piano inferiore è scandito da lesene che individuano tre spazi murari. Quello centrale è dominato dall'ingresso principale sovrastato da un timpano curvilineo, i due spazi laterali sono contraddistinti da due nicchie. Il piano superiore si raccorda tramite volute a quello inferiore e presenta un grande finestrone rettangolare al centro, con una nicchia per lato. La facciata termina con un timpano triangolare con ai vertici dei pinnacoli. All'interno la copertura è a volte a botte nella navata con penetrazioni angolari e volta a crociera in corrispondenza del presbiterio.
Pianta
La pianta è a navata unica con due cappelle per lato.
Coperture
Il tetto è a due falde con manto di copertura in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento della navata è in piastrelle di cemento esagonali di tre colorazioni: beige, rosso e nero a creare motivi decorativi. Il pavimento del presbiterio è in piastrelle di ceramica simil cotto.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante, all'interno risulta intonacata e tinteggiata. all'esterno la facciata è intonacata i lati sono lasciati con mattoni a vista.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1983)
Altare rivolto all'assemblea. Eliminato il vecchio altare di nessun valore.