chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Barco Orzinuovi Brescia chiesa parrocchiale San Gregorio Magno Parrocchia di San Gregorio Magno Impianto strutturale presbiterio - aggiunta arredo (1971-1978) XV - XV(preesistenze intero bene); 1470 - 1470(erezione a parrocchiale carattere generale); 1493 - 1505(costruzione intero bene); 1505 - 1505(completamento intero bene); XVII - XVII(ristrutturazione intero bene); 1605 - 1605(costruzione campanile); XIX - XIX(restauro intero bene); 1898 - 1898(realizzazione arredo fisso organo); 1959 - 1959(realizzazione apparato decorativo); 2001 - 2005(restauro intero bene)
Chiesa di San Gregorio Magno
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Gregorio Magno <Barco, Orzinuovi>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze lombarde (costruzione)
Notizie Storiche
XV (preesistenze intero bene)
Nel XV secolo vi era una cappella privata afferente alle proprietà dei conti Martinengo, proprietari dell'attiguo castello.
1470 (erezione a parrocchiale carattere generale)
La chiesa viene eretta a parrocchiale nel 1470 con il titolo di S. Gregorio Magno.
1493 - 1505 (costruzione intero bene)
La chiesa viene costruita con il contributo del conte Gianfrancesco Martinengo, il quale ebbe il patronato fin dal 1470.
1505 (completamento intero bene)
La chiesa viene completata.
XVII (ristrutturazione intero bene)
La chiesa subisce una generale ristrutturazione nel corso del XVII secolo.
1605 (costruzione campanile)
Viene costruito il campanile, con il contributo dei cugini di Gianfrancesco Martinengo, Ercole e Leopoldo Martinengo nel 1605.
XIX (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata nel corso del XIX secolo.
1898 (realizzazione arredo fisso, organo)
Viene realizzato l'organo a canne ad opera di Tamburini.
1959 (realizzazione apparato decorativo)
Viene realizzato l'apparato decorpativo ad opera di Gabriel Gatti.
2001 - 2005 (restauro intero bene)
La chiesa viene restaurata tra il 2001 ed il 2005.
Descrizione
La chiesa è situata al centro della frazione di Barco, a sud di Orzinuovi. Anticipata da un sagrato, presenta una struttura semplice a capanna, dotata sul fronte di aperture centrali, tra cui un portale marmoreo ed una finestra sovrastante, affiacate da coppie di lesene, mentre la muratura è interamente in mattoni faccia a vista, con a coronamento una croce metallica.
L'iterno è ad aula unica, interamente decorata, con copertura voltata a vela, ed è dotata di altari laterali centrali. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, presenta due cantorie in cui quella a destra contiene l'organo, mentre termina in un fondale absidale piano, su di cui èimpostata la soasa dell'altare maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto a capanna, ad aula unica, con copertura voltata inferiore e tetto a falde.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1971-1978)
Viene aggiunto antistante all'altare maggiore, un altare in legno, caratterizzato da decorazioni mistilinee ai quattro angoli, che sorreggono la mensa.