chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Frassinara Sorbolo Mezzani Parma chiesa parrocchiale San Michele Arcangelo Parrocchia di San Michele Arcangelo Facciata; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile altare - aggiunta arredo (2013-2014); ambone - aggiunta arredo (2013-2014); cattedra - aggiunta arredo (2013-2014) fine X - fine X(storia intero bene); 1230 - 1230(menzione intero bene); 1564 - 1564(erezione a parrocchia intero bene); metà XVIII - metà XVIII(ampliamento intero bene); 1943 - 1943(restauro intero bene); 1963 - 1963(rifacimento volta); 2016 - 2016(restauro esterno)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Michele Arcangelo <Frassinara, Sorbolo Mezzani>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
fine X (storia intero bene)
Si può ritenere che alla fine del 900 Frassinara avesse la sua chiesa; quando sorse il castello, nelle sue vicinanze, venne eretta la cappella.
1230 (menzione intero bene)
La chiesa viene nominata nel "Rotulus Decimarum" del 1230; redatto per ordine di Grazia, vescovo di Parma.
1564 (erezione a parrocchia intero bene)
La chiesa divenne parrocchiale nel 1564.
metà XVIII (ampliamento intero bene)
L'antica chiesa fu soggetta a varie trasformazioni. La parte anteriore dell'edificio del XIV-XV secolo costituisce attualmente la zona absidale. Nella prima metà del XVIII secolo l'edificio fu rinnovato ed ampliato con due cappellle laterali (di cui una "accecata").
1943 (restauro intero bene)
Nel 1943 la chiesa è stata restaurata e decorata.
1963 (rifacimento volta)
All'inizio del XIX secolo le capriate furono sostituite da una strutttura voltata; nel 1963 si staccò e fu rifatta sorretta da capriate in cemento armato.
2016 (restauro esterno)
Nel marzo 2016 è stato autorizzato il restauro dei paramenti murari esterni, su progetto degli architetti Giovanni Signani e Barbara Zilocchi.
Descrizione
L'antica chiesa fu soggetta a varie trasformazioni, fino ad essere rinnovata ed ampliata verso la prima metà del Settecento. La facciata principale è rivolta verso ovest. L'accesso alla chiesa è dato da un'unica porta in asse con la navata. L'interno, a navata unica, si compone di una cappella laterale e di una zona presbiterale, sopraelevata tramite un gradino, a pianta rettangolare. Il campanile è posto tra la chiesa e la canonica; è composto da tre piani, oltre alla cella campanaria.
Facciata
Facciata a capanna conclusa con croce sommitale. L'accesso alla chiesa è dato da un'unica porta in asse con la navata ed è sormontata da una finestra rettangolare, d'illuminazione dell'aula.
Interni
Pianta a navata unica con una cappella laterale. Il presbiterio, sopraelevato di un gradino, culmina in un'abside quadrangolare, distinta. Nel presbiterio sono presenti due aperture: una a nord, che conduce al campanile ed una ad est, che porta alla sagrestia.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento a pianelle quadrate, a corsi diagonali.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in muratura intonacata; cella campanaria aperta su tutti i lati; cuspide a piramide bassa.