chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Pancrazio
Parma
Parma
chiesa
parrocchiale
San Pancrazio
Parrocchia di San Pancrazio
Facciata; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile
altare - intervento strutturale (1970 ca.); ambone - intervento strutturale (1970 ca.)
1002 - 1002(menzione intero bene); inizio XII - inizio XII(rifacimento intero bene); XVI - XVIII(rifacimento intero bene); 1947 - 1951(restauro intero bene)
Chiesa di San Pancrazio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pancrazio <San Pancrazio, Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1002  (menzione intero bene)

La prima notizia di questa chiesa si trova in una pergamena del 1002 (conservata nell'archivio del Capitolo di Parma) in cui si parla di un'adunanza del Capitolo della Cattedrale, convocato per trattare davanti al Vescovo Sigifredo II la questione delle disperse dotazioni di alcune chiese, fra le quali in primo luogo quelle della pieve di San Pancrazio.

inizio XII  (rifacimento intero bene)

Il terremoto del 1117 lesionò la chiesa; in seguito fu abbassata. Demolita la facciata, venne ricostruita arretrandola di una campata.

XVI - XVIII (rifacimento intero bene)

Dal XVI secolo è stata mutata notevolmente la struttura della pieve. In quel secolo l'abside minore di destra e di sinistra furono chiuse per ricavarne due sagrestie. Nel XVII secolo l'abside maggiore venne sopraelevata e due finestre furono chiuse. Alla fine del XVIII secolo l'abside minore di sinistra fu demolita per costruire il campanile.

1947 - 1951 (restauro intero bene)

Il parroco don Tito Pioli fece eseguire lavori di restauro, che riportarono la chiesa alle sue primitive linee architettoniche.
Descrizione

Edificio attestato fin dall'inizio del XI secolo. La chiesa presenta una facciata a salienti. Il prospetto principale è delimitato da paraste angolari, con trabeazione e timpano soprastante concluso con croce sommatale. L'abside esterna conserva la primitiva struttura muraria romanica; in pietre di fiume e mattoni. L'interno presenta struttura basilicale a tre navate e tre absidi. Il campanile, innestato sulla fiancata nord, termina in una cuspide a padiglione ottagonale.
Facciata
Facciata a salienti delimitata da paraste angolari, con trabeazione e timpano soprastante concluso con croce sommatale. Il fronte principale presenta una porta principale d'accesso e due secondarie, una finestra d'illuminazione delimitata da una corniciatura a rilievo. Superficie in muratura intonacata.
Pianta
Pianta rettangolare ad asse maggiore longitudinale a tre navate e tre absidi, terminante in un presbiterio rialzato da alcuni gradini e concluso da abside semicircolare.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della navata in cotto, a quadrotte a corsi diagonali.
Campanile
Struttura a pianta quadrata, innestata sulla fiancata nord della chiesa. Fusto in mattoni a vista. Cella campanaria aperta da quattro monofore su ogni lato. Cuspide a padiglione ottagonale.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970 ca.)
Altare in pietra con il basamento raffigurante l'agnello vittorioso.
ambone - intervento strutturale (1970 ca.)
Ambone in pietra.
Contatta la diocesi