chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Castelnovo
Parma
Parma
chiesa
parrocchiale
San Giovanni Evangelista
Parrocchia di San Giovanni Evangelista
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (1985); tabernacolo - intervento strutturale (1985)
1004/06/11 - 1004/06/11(citazione intero bene); 1761 - 1761(costruzione battistero); 1770 - 1799(rifacimento intero bene); 1927 - 1927(completamento navate laterali); 1985 - 1985(restauro intero bene); 1985 - 1985(adeguamento presbiterio); 2006 - 2006(restauro facciata); 2018 - 2018(restauro interno)
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giovanni Evangelista <Castelnovo, Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1004/06/11  (citazione intero bene)

Prima menzione scritta che testimonia l'esistenza della pieve in un atto del vescovo di Parma Sigifredo II.

1761  (costruzione battistero)

Realizzazione della nicchia per il fonte battesimale.

1770 - 1799 (rifacimento intero bene)

L'edificio medievale, con pianta basilicale a tre navate, subì imponenti lavori di rifacimento per volere del parroco don Pietro Cortesi: fu alzato il pavimento, intonacate le pareti, spostati i due altari laterali per ricavare la sagrestia a sud e un locale di servizio a nord.

1927  (completamento navate laterali)

Sostituzione degli antichi altari laterali lignei con gli attuali in marmo realizzati dalla ditta De Giuli di Parma.

1985  (restauro intero bene)

A seguito del sisma del 1983, l'edificio subì importanti lavori di restauro e di miglioramento sismico: rifacimento delle coperture e inserimento di un cordolo di cemento che lega la navata alla facciata.

1985  (adeguamento presbiterio)

Realizzazione del nuovo altare.

2006  (restauro facciata)

Rifacimento dell'intonaco.

2018  (restauro interno)

Posizionamento di un sistema per impedire ed eliminare l'umidità di risalita.
Descrizione

La chiesa è orientata ad est, con semplice facciata a capanna, un'unica porta d'ingresso in asse con la navata. Sopra la porta è presente una finestra rettangolare. Due porte si trovano anche nelle navate laterali, una per lato. L'interno è a pianta basilicale a tre navate, divise da grossi pilastri in laterizio. La copertura è costituita da travi lignee su cui poggiano tavelloni in laterizio e, quindi, i coppi. Il presbiterio, rialzato di due gradini rispetto all'aula, è scandito da quattro lesene, due per lato, un cornicione in stucco ed ha copertura a crociera. Il campanile è staccato dalla chiesa, verso sud, ed è ricavato dalla possente torre d'angolo.
Coperture
Tetto a doppio spiovente con manto di copertura in coppi. Le navate presentano copertura a capriate lignee, mentre l'abside ha copertura a volta a crociera.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1985)
Rimozione dell'altare maggiore in pietra dipinta e realizzazione dell'attuale altare post-conciliare caratterizzato da quattro colonne in cemento che sorreggono la mensa di età romana.
tabernacolo - intervento strutturale (1985)
Tabernacolo incassato a parete nella testata della navata destra.
Contatta la diocesi