chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Parma
Parma
chiesa
parrocchiale
Corpus Domini
Parrocchia del Corpus Domini
Elementi decorativi; Pianta; Struttura
presbiterio - intervento strutturale (1980 circa)
1938 - 1939(costruzione intero bene); 1966 - 1967(completamento abside); 1971 - 1971(restauro abside); 1986 - 1986(completamento intero bene); 2012 - 2012(consolidamento intero bene)
Chiesa del Corpus Domini
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Corpus Domini <Parma>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche

1938 - 1939 (costruzione intero bene)

Realizzazione dell'edificio su progetto dell'ingegner Sisto Dalla Rosa Prati (1901-1977).

1966 - 1967 (completamento abside)

Realizzazione dell'affresco da parte del pittore parmense Walter Madoi.

1971  (restauro abside)

Restauro dell'abside in seguito ai danni del terremoto. L'affresco di Walter Madoi fu restaurato dal Prof. A. Volpi.

1986  (completamento intero bene)

Realizzazione delle vetrate per opera della Ditta Vetrate Artistiche Fiorentine su bozzetti del prof. Alessandro Ardizzola.

2012  (consolidamento intero bene)

Lavori di consolidamento a seguito dei danni del terremoto del dicembre 2008. Restauro dell'affresco dell'abside ad opera di Esedra Restauri e di Ma.ni Restauri.
Descrizione

Edificio realizzato con struttura portante in muratura di mattoni pieni a vista, a forma di croce latina, a navata unica con transetto e abside. Il soffitto della chiesa è costituito da una volta in laterizio armato. All'incrocio tra la navata e il transetto è presente il tamburo con cupola a tutto sesto. Sul lato sud-ovest si innalza il campanile a pianta quadrata. La facciata si presenta slanciata, con semplice nartece sormontato da architrave da cui si alzano tre imponenti arconi, con finestrature sul fondo che illuminano la navata.
Elementi decorativi
Tutte le vetrate sono state eseguite nell’anno 1986 dalla ditta Vetrate Artistiche Fiorentine di Sesto Fiorentino (FI) su bozzetti originali del pittore parmigiano Prof. Alessandro Ardizzola. Tutte le vetrate sono state concepite secondo un preciso schema catechetico: la Salvezza, nella controfacciata, i sette Sacramenti, nella navata, le Virtù nella cupola. Nell'abside il pittore parmense Walter Madoi nell'estate del 1966 ha realizzato un grande affresco raffigurante, nella parte bassa, il Compianto su Gesù Cristo morto e, in quella superiore, l'Ultima Cena.
Pianta
Pianta a croce latina ad una navata con abside semicircolare e transetto concluso da due absidi semicircolari, in cui sono state realizzate due cappelle laterali.
Struttura
La struttura portante è realizzata in muratura di laterizio, solai in laterocemento, copertura con struttura di legno e manto di copertura in tegole marsigliesi.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1980 circa)
Realizzazione dell'altare rivolto verso l'assemblea, dell'ambone e della base per il cero pasquale in marmo.
Contatta la diocesi