chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Santa Lucia Medesano Parma chiesa parrocchiale Santa Lucia Parrocchia di Santa Lucia Facciata; Interni; Pavimenti e pavimentazioni; Campanile altare - intervento strutturale (1960 ca.); ambone - aggiunta arredo (1980 ca.) 1354 - 1354(menzione intero bene); 1565 - 1565(ricostruzione intero bene); 1607 - 1607(dedicazione intero bene); 1609 - 1609(erezione a parrocchia intero bene); 1731 - 1794(ricostruzione intero bene); 1952 - 1952(storia intero bene); 1960 ca. - 1960 ca.(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Santa Lucia, Medesano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1354 (menzione intero bene)
Il primo cenno della chiesa in questo territorio si trova nell'estimo del 1354. Era nella giurisdizione della pieve di Fornovo, ma dipendeva dalla chiesa di Varano Marchesi.
1565 (ricostruzione intero bene)
L'edificio venne riedificato nel 1565.
1607 (dedicazione intero bene)
Fu consacrata il 13 maggio 1607 da Monsignor Giovanni Linati, vescovo di Borgo San Donnino.
1609 (erezione a parrocchia intero bene)
Nel 1609 fu eretta a parrocchia. Il primo parroco fu Ferruccio Galli.
1731 - 1794 (ricostruzione intero bene)
Durante il suo mandato, il parroco Agostino Barbieri, riedificò la chiesa con la canonica.
1952 (storia intero bene)
Un decreto vescovile del 21 ottobre 1952 elevò la chiesa a santuario diocesano.
1960 ca. (restauro intero bene)
Negli anni Sessanta, per opera del parroco Renato Gessi, sono stati eseguiti restauri.
Descrizione
In considerazione del culto tributato alla santa titolare, da tempo immemorabile, nel 1952 la chiesa è stata elevata a santuario diocesano. L'edificio sorge in collina. La facciata è delimitata da lesene e culmina in un cornicione ed un timpano. L'interno a navata unica, presenta due cappelle laterali e termina in un presbiterio absidato. La torre campanaria è situata nel retro, isolata ed è costituita da due piani, oltre la cella campanaria.
Facciata
Facciata a capanna delimitata da lesene e conclusa da cornicione e timpano. Portale sormontato da una finestra d'illuminazione dell'aula.
Interni
Pianta a navata unica con due cappelle laterali. Presbiterio rialzato da tre gradini, terminante in un'abside semicircolare.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in marmo.
Campanile
Struttura a pianta quadrata; fusto in muratura intonacata; cella campanaria aperta sui quattro lati; cuspide a piramide bassa.