chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Casatico Langhirano Parma chiesa parrocchiale San Giorgio Parrocchia di San Giorgio Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Scale altare - aggiunta arredo (1971 circa); presbiterio - intervento strutturale (1986); ambone - aggiunta arredo (2015) 1902 - 1903(rifacimento navata ); 1983 - 1983(demolizione intorno); 1983 - 1986(restauro navata); 2011 - 2012(demolizione intorno); 2012 - 2015(restauro intero bene)
Chiesa di San Giorgio
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giorgio <Casatico, Langhirano>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze parmensi (costruzione)
Notizie Storiche
1902 - 1903 (rifacimento navata )
Viene modificata la copertura della navata, originariamente in travetti e pianelle, con una volta a botte. Le capriate subiscono consistenti trasformazioni quali le mutilazioni del monaco e la sostituzione della catena in rovere con tiranti in ferro.
1983 (demolizione intorno)
Demolizione del pericolante salone posto sul lato nord.
1983 - 1986 (restauro navata)
In seguito al terremoto del 1983 si provvede a sostituire la volta della chiesa. Si provvede al rifacimento della pavimentazione.
2011 - 2012 (demolizione intorno)
Demolizione della vecchia canonica che minava la stabilità della chiesa.
2012 - 2015 (restauro intero bene)
A seguito del sisma del 2008 si è provveduto a ritendere le catene preesistenti e ad inserirne due longitudinali nell'aula. In facciata sono stati eseguiti lavori di consolidamento sia degli spigoli che dei pinnacoli. Si è intervenuti sul campanile, gravemente danneggiato.
Descrizione
L'aspetto attuale della chiesa risale al Seicento con varie modifiche susseguitesi nei secoli. La facciata, orientata ad est, si presenta inquadrata da quattro lesene che terminano in uno spesso cornicione culminante al centro in un fastigio. Il portale architravato è sormontato da una bifora di recente realizzazione. Sul lato nord si innalza la torre campanaria con cella a monofore riquadrate. Internamente la chiesa si presenta a navata unica con due altari laterali a filo muro, quello di destra dedicato al Sacro Cuore di Gesù e quello a sinistra alla Madonna. Il presbiterio è separato dalla navata mediante uno scalino. La copertura della navata è a volta a botte, mentre l'abside è coperta da una calotta semisferica.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in cotto realizzato durante il restauro del 1986 in sostituzione del precedente sempre in cotto con posa in diagonale, ancora visibile in sagrestia.
Coperture
La volta a botte della navata fu realizzata ex novo in seguito al terremoto del 1983. E' stata realizzata in gesso e resina. La struttura di ancoraggio è stata interamente sostituita da putrelle di ferro. Il tetto, anch'esso rifatto, è in travetti e capriate in rovere, tavolato, manto di impermeabilizzazione e coppi.
Scale
Al sagrato della chiesa si accede da una scalinata che parte dalla strada sottostante realizzata nel 1911 per volere del parroco don Guido Ferrari (1892-1929).
Durante i lavori di restauro del 1986 furono eliminati i gradini degli altari laterali e creato il gradino del presbiterio.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1971 circa)
Altare a carattere mobile in legno.
presbiterio - intervento strutturale (1986)
Sopraelevazione del presbiterio rispetto all'aula tramite la creazione di un gradino.
ambone - aggiunta arredo (2015)
Ambone a carattere mobile in legno intagliato appartenente alla chiesa di San Lorenzo in Torrechiara.