chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Collegno Torino chiesa parrocchiale Santa Chiara Parrocchia di Santa Chiara Vergine pianta; esterni; Impianto strutturale; interni; presbiterio; apparato liturgico; campanile presbiterio - intervento strutturale (1975) 1975 - 1975(costruzione intero bene); 1982 - 1982(costruzione intorno); 1991 - 1991(costruzione facciata)
Chiesa di Santa Chiara
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Santa Chiara <Collegno>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione)
Notizie Storiche
1975 (costruzione intero bene)
Nel 1975 l'Opera Diocesana costruì un'aula di circa 300 mq. con annesse alcune sale, su progetto del geometra Eligio Marca ed esecuzione dell'impresa Fratelli Sarcinella.
1982 (costruzione intorno)
Nel 1982 il sac. Felice Serra, parroco, con la collaborazione del sac. geometra Alfredo Chiara, progettista, costruì un prefabbricato a tre piani: la casa e le aule.
1991 (costruzione facciata)
Nel 1991 venne costruita l'attuale facciata per dar maggior risalto all'aula della parrocchia.
Descrizione
La parrocchia è collocata in Borgata Paradiso, quartiere che si trova nella zona est del comune di Collegno lungo Corso Francia. L'edificio è inserito nel contesto urbano, adiacente sul lato nord con i locali del centro parrocchiale.
La chiesa presenta aula unica, a pianta rettangolare, suddivisa in due navate, una principale e l'altra secondaria di dimensioni più piccole, ciascuna delle quali è suddivisa in tre campate. Gli interni presentano pareti in mattoni faccia a vista cui si alternano pilastri in cemento intonacati di bianco della struttura portante. Il tetto è a falde, con struttura mista in quanto l'orditura principale è in portali di cemento intonacato di bianco, mentre quella secondaria è in legno con manto di copertura in guaina bituminosa. L'illuminazione naturale dell'aula è garantita da finestre alte e strette che si aprono sulle pareti laterali, oltre che da finestre a nastro collocate nella parte alta del prospetto.
La facciata è rivolta a sud e presenta fronte rettangolare. La facciata, così come i prospetti laterali, presenta finitura in mattoni a vista, con bassa zoccolatura in pietra. In corrispondenza dell'angolo sud-est è posizionato il portale d'ingresso ligneo con quattro battenti. L'ingresso è sottolineato dalla presenza di un corpo architettonico, di forma poliedrica, intonacato di bianco, avente funzione di torre campanaria.
L'edificio presenta buono stato conservativo. La chiesa è officiata regolarmente.
pianta
La chiesa presenta aula unica, a pianta rettangolare, suddivisa in due navate, una principale e l'altra secondaria di dimensioni più piccole, ciascuna delle quali è suddivisa in tre campate.
esterni
Il prospetto su strada è rivolto a sud, e presenta fronte rettangolare, con finitura in mattoni a vista e basso zoccolo lapideo. Centralmente si trova una grande croce ottenuta tramite blocchi in vetrocemento colorato. Sulla sinistra è situata una rampa cementizia che consente l'accesso dall'ingresso secondario. Sullo spigolo si trova invece un elemento architettonico di forma poligonale, rifinito con intonaco bianco, che copre e caratterizza il portale di ingresso. Il portone è in legno a quattro battenti. Ai lati del portone sono presenti due specchiature con funzione di vetrina espositiva.
I restanti prospetti presentano la medesima finitura in mattoni a vista. Il fronte est si caratterizza per la presenza di tre finestre alte e strette che si susseguono a cadenza regolare.
Il prospetto ovest presenta le stesse tre finestre del prospetto est con aggiunta di una grande finestra a nastro nella parte alta. La struttura portante è visibile all'esterno e gli elementi risultano intonacati di colore grigio nella parte bassa e bianco nella parte alta. Sulla destra è presente un portone di ingresso secondario in legno a doppio battente raggiungibile tramite una rampa in cemento.
Impianto strutturale
L'edificio ha struttura portante in cemento armato, con tamponamenti perimetrali in muratura, lasciata a vista sia all'interno che all'esterno. Il tetto è a doppia falda, con orditura principale in elementi prefabbricati in calcestruzzo e secondaria in legno. Il manto di copertura è lamiera metallica. internamente l'aula la superficie delle falde è intonacata di bianco.
interni
Le superfici verticali sono in mattoni a vista; all'interno dell'aula è presente una fila di pilastri strutturali intonacati di bianco e rivestiti per gran parte della loro altezza con perlinato; sui pilastri, in senso ortogonale all'aula, si impostano gli elementi prefabbricati in calcestruzzo armato su cui poggiano le travi secondarie in legno. L'illuminazione naturale filtra dalle alte e strette finestre che si aprono lungo le pareti, integrate dalla finestra a nastro presente nella parte alta, sul lato ovest. Le finestre sono corredate da vetrate artistiche.
La pavimentazione è in piastrelle di gres.
presbiterio
Il presbiterio è collocato verso la parete di fondo, rialzato di un gradino rispetto l'aula. Sul rialzo sono collocati gli arredi liturgici, in legno e ferro battuto. Sulla parete di fondo a sinistra, è collocato un crocefisso ligneo mentre a destra è posto il tabernacolo in legno con a lato una statua lignea di Santa Chiara.
apparato liturgico
L'assemblea è ordinata in panche a battaglione, disposte a in parte secondo l'orientamento dell'aula, in parte parallelamente e in parte a ventaglio.
Il fonte battesimale, in ferro su basamento in pietra, è posto nella terza campata della navata laterale mentre un confessionale ligneo è situato a sinistra dell'ingresso.
campanile
La funzione di campanile è assolta dall'elemento poligonale in cemento rifinito con intonaco bianco che caratterizza la soluzione angolare dell'ingresso. Il volume presenta nella sua parte alta due finestre rettangolari alte e strette alle cui spalle è custodito il meccanismo del campanile
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1975)
La costruzione della chiesa risale agli anni '70 del Novecento, e pertanto la zona del presbiterio venne già concepita secondo la riforma liturgica, con adeguata collocazione degli arredi. La mensa, la sede del celebrante e l'ambone sono in legno e ferro battuto.