chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Varese Torre d'Isola Pavia cappella sussidiaria Sant'Eustachio Parrocchia di Santa Maria della neve Pianta; Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2001); Custodia Eucaristica - intervento strutturale (2001) 1400 - 1549(preesistenze fondazioni); 1549 - 1549(costruzione intero bene); 1664 - 1664(notizie storiche carattere generale); 1686 - 1686(notizie storiche carattere generale); 1740 - 1740(notizie storiche carattere generale); 1847 - 1847(ristrutturazione intero bene); 1992 - 1992(restauro intero bene )
Cappella di Sant'Eustachio
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Sant'Eustachio <San Varese, Torre d'Isola>
Ambito culturale (ruolo)
tardo rinascimentale (costruzione)
Notizie Storiche
1400 - 1549 (preesistenze fondazioni)
Esisteva una precedente cappella dedicata a Sant'Eustachio.
1549 (costruzione intero bene)
La cappella venne costruita su una preesistente dopo il 1549 dai conti Belcredi.
1664 (notizie storiche carattere generale)
I frati francescani del Terzo Ordine il 26 aprile 1664 assunsero l'impegno di provvedere alla cura delle anime della parrocchia di Trivolzio e tra le cappelle c'era anche questa dedicata a Sant'Eustachio.
1686 (notizie storiche carattere generale)
Nella visita pastorale del 1686 viene segnalata l'icona di Sant'Eustachio circondata da santi e sante, come pure la stessa immagine sulla facciata della cappella. Ciò fa pensare che vi fosse una facciata diversa dall'attuale e con forma diversa. Tutto viene trovato in ordine.
1740 (notizie storiche carattere generale)
Nel verbale della visita pastorale del 1740, la chiesetta viene definita "oratorius publicus, in loco s. Varisii sub titulo Sancti Eustachy sub parochia Trivoltii" (oratorio pubblico nel luogo di San Varese, intitolato a S. Eustachio nella parroccia di Trivolzio) e si nota che un'icona del Santo orna l'altare maggiore. La chiesa è dedicata a Sant'Eustachio martire , patrono dei cacciatori e delle Guardie Forestali, poiché le terre circostanti erano coperte da boschi e paludi ricche di fauna selvatica.
1847 (ristrutturazione intero bene)
Uno degli interventi di ristrutturazione e costruzione della chiesa avviene nel 1847.
1992 (restauro intero bene )
I signori Dacrema-Quadrozzi provvedono nel 1992 ad un'accurata opera di restauro.
Descrizione
A San Varese di fronte ad un antico molino è collocata questa suggestiva cappella. Si tratta di una costruzione di stile rinascimentale, a pianta centrale, ottagonale. La modanatura della gronda ampia e tondeggiante e la piccola torre campanaria avvalorano l'appartenenza al tardo rinascimento. Grazioso è il pronao di ingresso con due colonne a capitelli corinzi che lo sorreggono. La cappella è dedicata a Sant'Eustachio martire e fu eretta dai conti Belcredi, sopra una cappella precedente dello stesso titolo.
Pianta
La pianta è centrale ottagonale.
Coperture
La copertura è suddivisa in otto spicchi ed il manto di copertura è in coppi.
Impianto strutturale
L'impianto strutturale è in muratura portante esternamente intonacata e tinteggiata. All'interno risulta intonacata ed affrescata.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in piastrelle tipo seminato alla veneziana.