chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Lama
Caprese Michelangelo
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
San Michele Arcangelo
Parrocchia di Santa Maria e di San Michele
Coperture; Struttura; Facciata
altare - intervento strutturale (1950?)
1229 - 1234(situazione intero bene); 1583 - 1649(impianto carattere generale); 1861 - 1862(restauro intero complesso); 1943 - 1946(ricostruzione intero bene)
Chiesa di San Michele Arcangelo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Michele Arcangelo <Lama, Caprese Michelangelo>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Angelo alla Lama
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1229 - 1234 (situazione intero bene)

Nell'elenco delle chiese appartenenti alla Pieve di San Cassiano, visitate dal Vescovo tifernate Matteo nel 1229-1234 si trova nominata una chiesa dal titolo di San Michele o Sant'Angelo, subito dopo quella di Caprese: si tratta della Chiesa della Lama.

1583 - 1649 (impianto carattere generale)

Nel 1583 il sacro edificio annesso alla chiesa di San Giovanni, misurava 13 metri di lunghezza e 4,20 di larghezza ed aveva un solo altare ed una sola campana. Nella parete dell'altare un affresco raffigurava San Michele e altri santi. Nel 1649 il dipinto venne sostituito da un altro con le immagini della Madonna con il Bambino, San Michele e Sant'Antonio.

1861 - 1862 (restauro intero complesso)

Negli anni 1861-62 la Chiesa e la Canonica di Lama furono restaurate da D. Paolo Boncompagni, il quale riusci anche ad ottenere che vi fosse trasferito il titolo parrocchiale della Chiesa di San Giovanni di Caprese.

1943 - 1946 (ricostruzione intero bene)

Tra il 1943 ed il 1946 il parroco D. Tersilio Rossi, demolita la vecchia chiesa perchè troppo piccola e indecorosa, ne fece realizzare una nuova su disegno dell'Ing. Luigi Landucci e con la collaborazione di tutta la sua popolazione.
Descrizione

L'impianto della chiesa ha linee romaniche: è costituita da unica aula con abside semicircolare. La facciata della chiesa a capanna è in bugnato, gli spigoli sono accentuati da paraste; il portale d'ingresso con piedritti e soglia costituiti da elementi in pietra lavorata ha una lunetta con arco a sesto rialzato rifinita in mattoni. Sopra il portale è collocata una finestra bifora con archi in mattoni e colonnina centrale in pietra. La copertura dell'aula è costituita da falde inclinate a capanna e internamente sostenute da capriate in legno. Le pareti interne della chiesa sono intonacate e tinteggiate.
Coperture
La copertura dell'aula è costituita da falde inclinate a capanna e internamente sostenutea da capriate in legno.
Struttura
L'impianto della chiesa ha linee romaniche: è costituita da unica aula con abside semicircolare. Le pareti interne della chiesa sono intonacate e tinteggiate.
Facciata
La facciata della chiesa a capanna è in bugnato, gli spigoli sono accentuati da paraste; il portale d'ingresso con piedritti e soglia costituiti da elementi in pietra lavorata ha una lunetta con arco a sesto rialzato rifinita in mattoni. Sopra il portale è collocata una finestra bifora con archi in mattoni e colonnina centrale in pietra.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1950?)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.
Contatta la diocesi