chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Casanova
Varazze
Savona - Noli
cappella
sussidiaria
S. Anna
Parrocchia della Natività di Maria Santissima
Pianta; Impianto strutturale; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (1979); presbiterio - aggiunta arredo (1979)
1728 - 1728(committenza intero bene); 1728 - 1750(completamento intero bene); 1752 - 1774(passaggio di proprietà intero bene); 1820 - 1820(passaggio di proprietà intero bene); 1945 - 1945(demolizione totale - ricostruzione campanile); 1998 - 1998(restauro intero bene); 2012 - 2013(restauro ala sinistra)
Cappella di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella di Sant'Anna <Casanova, Varazze>
Altre denominazioni S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche

1728  (committenza intero bene)

In un documento datato 1728 si evidenzia la committenza della cappella, da intitolare al Santissimo Nome di Maria, da parte di Carlo Maria Lomellino, Vescovo di Ajaccio (1723-1741), la cui famiglia è originaria di Varazze.

1728 - 1750 (completamento intero bene)

La cappella figura nella piantina del 1750 che istituisce i confini della Parrocchia di Casanova di Varazze.

1752 - 1774 (passaggio di proprietà intero bene)

Dopo la morte di Carlo Maria Lomellino (1752) i beni di famiglia vengono venduti. La cappella è acquistata da Giovanni Lorenzo Giudice di ricca famiglia genovese. Il nuovo proprietario, nel 1744, esegue interventi di manutenzione e intitola la cappella a Sant'Anna.

1820  (passaggio di proprietà intero bene)

La cappella, messa in vendita dagli eredi, è acquistata dalla Parrocchia di Casanova.

1945  (demolizione totale - ricostruzione campanile)

Nel dopoguerra è abbattuto il campaniletto lato monte ed è ricostruito sul muro in pietra perimetrale lato valle.

1998  (restauro intero bene)

Nel 1998, come documenta anche una lapide all'interno dell'edificio, sono stati eseguiti lavori di restauro alle coperture e di consolidamento statico delle murature

2012 - 2013 (restauro ala sinistra)

Eseguito intervento di consolidamento statico a rinforzo delle murature di fondazione.
Descrizione

La cappella fu costruita per volontà di Carlo Maria Lomellino nel secondo quarto del XVIII secolo. L'edificio sorge racchiuso in un gruppo di case della frazione di Casanova lungo la valle del Teiro. Il semplice prospetto, suddiviso da lesene, è concluso dal cornicione sovrastato dal timpano sul quale si apre una vetrata semicircolare. Lo spazio dell'aula è scandito da lesene che inquadrano le quattro finestre per lato aperte alla base dell'imposta della volta a botte lunettata realizzata in mattoni. Sopra l'ingresso è collocata una cantoria lignea. Il presbiterio è suddiviso dallo spazio dedicato ai fedeli da una balconata e conserva parte dell'altare pre-conciliare. Nel muro di fondo si apre una nicchia che ospita la statua raffigurante Sant'Anna e la Vergine.
Pianta
Edificio a pianta rettangolare, con piccola sacrestia sul retro.
Impianto strutturale
La struttura dell'edificio è realizzata in pietra. La volta dell'aula è realizzata in muratura.
Coperture
La copertura delle due falde dell'aula è realizzata con tegole marsigliesi poggiate su travetti.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1979)
E' stata eliminata la mensa in muratura dell'altare pre-conciliare per consentire il dovuto spazio per il celebrante e l'inserimento di un tavolo.
presbiterio - aggiunta arredo (1979)
La mensa è stata realizzata ponendo un tavolo in legno davanti all'altare pre-conciliare.
Contatta la diocesi