chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Castelfalfi Montaione Volterra chiesa parrocchiale San Floriano Parrocchia di San Floriano Impianto strutturale; Pianta; Fondazioni; Struttura; Coperture; Scale; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi nessuno 1000 - 1000(costruzione intero bene); 1511 - 1511(ricostruzione intero bene); 1845 - 1845(costruzione facciata); 1920 - 1920(ristrutturazione copertura); 2014 - 2014(restauro intero bene)
Chiesa di San Floriano
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Floriano <Castelfalfi, Montaione>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1000 (costruzione intero bene)
Intorno all’anno 1000: costruzione della Chiesa di San Floriano, nel borgo di Castelfalfi, in stile romanico in pietra.
1511 (ricostruzione intero bene)
Nel 1511: interamente ricostruita a causa di una frana, tentando di rispettare lo stile originario.
1845 (costruzione facciata)
Nel 1845 la Parrocchia di San Floriano contava una popolazione di 453 persone e la chiesa presentava sulla facciata un loggiato, edificato in quegli anni, caratterizzato da una grande arcata centrale e altre due laterali
1920 (ristrutturazione copertura)
Nel 1920, durante una ristrutturazione (l’ultima di cui si hanno notizie), venne ripristinata la copertura del tetto e tolto il loggiato.
2014 (restauro intero bene)
Nell’anno 2014 è stato effettuato un intervento di Restauro della Chiesa, della Compagnia e della Torre campanaria adiacente. In particolare, durante l’intervento sono stati:
- Revisione totale della copertura dell’intero complesso con posa in opera di strato impermeabilizzante, sostituzione di elementi fatiscenti, revisione e rinforzo delle capriate.
- Restauro delle facciate, con pulizia delle pietre e ripristino di intonaco nelle facciate laterali;
- Restauro e ripristino intonaci e tinteggiature interne;
- Realizzazione di barriera chimica anti umido;
- Realizzazione di una parte del nuovo impianto elettrico;
- Restauro di alcune porzioni delle parti pittoriche scoperte;
- Restauro portoni e infissi in legno;
- Restauro degli altari laterali;
- Restauro della Torre Campanaria, con riapertura dell’arcata originaria tamponata per l’installazione di un orologio non originario dell’opera;
- Ripristino del meccanismo delle campane.
Descrizione
La chiesa in stile originariamente romanico è costruita con pietre del luogo, arenarie macigno, che si ritrovano in molte costruzioni di Volterra, e copertura in legno.
L’impianto è a croce, con navata unica e altari laterali nei transetti, corti e con copertura a volta. Il presbiterio è rialzato di due gradini, con altare rivolto verso i fedeli. Adiacente all’impianto della chiesa è stata costruita una Compagnia, l a cui copertura è stata successivamente rialzata nel momento in cui è stato tolto il porticato sul fronte. Nella Compagnia sono presenti altare e fonte battesimale, la copertura è a volta a botte e nelle unghie sono stati ritrovati, durante i lavori di restauro, numerosi affreschi rappresentanti stemmi di famiglie nobili e scene religiose.
Dell’intero complesso fanno poi parte: la torre campanaria e gli ambienti parrocchiali.
I locali parrocchiali sono sviluppati su due livelli: la chiesa risulta infatti ad una quota superiore rispetto alla viabilità principale; in questo modo al livello superiore si sviluppa il complesso liturgico, la canonica e altri ambienti, mentre al piano inferiore sono presenti scantinati di altra proprietà.
Su due lati del complesso si sviluppa un ampio giardino. L’impianto ad oggi è accessibile mediante scalinate, collocate sul fronte e lateralmente, e tramite una rampa carrabile per consentire l’accesso anche ai disabili.
Impianto strutturale
Chiesa realizzata in muratura portante in pietra e copertura in legno con capriate, travi e travicelli
Pianta
Pianta a croce e navata unica, altari laterali nei transetti e presbiterio rialzato; compagnia costruita in adiacenza all’impianto principale e Torre campanaria annessa.
Fondazioni
A sacco in calce e pietrame
Struttura
Muratura portante in pietra
Coperture
Copertura in legno con capriate, travi e travicelli
Scale
Sono presenti scale esterne in pietra per raggiungere la quota di ingresso alla chiesa
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento della compagnia in cotto e pavimento della chiesa in gres, non originale dell’impianto