chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pieve a Presciano Laterina Pergine Valdarno Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale San Pietro Apostolo Parrocchia di San Pietro Apostolo Struttura; Facciata altare - intervento strutturale (1970-80) XIII - XIII(situazione carattere generale); XVI - XVI(situazione carattere generale); 1833 - XIX(situazione carattere generale)
Chiesa di San Pietro Apostolo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro Apostolo <Pieve a Presciano, Pergine Valdarno>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
XIII (situazione carattere generale)
La Pieve di S. Pietro a Presciano nel secolo XIII aveva per filiali le chiese di S. Giovanni e S. Martino a Levane (ora pieve), di S. Biagio a Migliari, di S. Martino a Montozzi, di S. Pietro di Scesa e di S. Donato (a Migliari).
XVI (situazione carattere generale)
Nel secolo XVI, oltre le chiese prenominate, dipendevano dalla pieve predetta le chiese di S. Fabiano a Castiglione-Alberti, di S. Martino a Bruignano, di S. Bartolommeo a Trovi, di S. Lorenzo e S. Giorgio a Cacciano.
1833 - XIX (situazione carattere generale)
La parrocchia plebana di S. Pietro a Presciano nel 1833 contava 267 abitanti.
Descrizione
La chiesa di San Pietro Apostolo a Pieve a Presciano è un edificio sacro in muratura portante. La facciata della chiesa ben intonacata e tinteggiata è caratterizzata dalla presenza di due lesene quali sostegno di trabeazione e timpano. In posizione centrale sopra la porta d'ingresso è presente una nicchia con statura e una apertura a forma di mezza luna. L'interno della chiesa è un'unica aula scandita da due file di colonne ai lati a sostegno degli archi di copertura. Per accedere all'area presbiteriale è presente una serliana.
Struttura
La chiesa di San Pietro Apostolo a Pieve a Presciano è un edificio sacro in muratura portante. L'interno della chiesa è un'unica aula scandita da due file di colonne ai lati a sostegno degli archi di copertura. Per accedere all'area presbiteriale è presente una serliana.
Facciata
La facciata della chiesa ben intonacata e tinteggiata è caratterizzata dalla presenza di due lesene quali sostegno di trabeazione e timpano. In posizione centrale sopra la porta d'ingresso è presente una nicchia con statura e una apertura a forma di mezza luna.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1970-80)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.