chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico San Giustino Valdarno Loro Ciuffenna Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale San Giustino Parrocchia di San Giustino Struttura; Facciata; Coperture; Absidi; Presbiterio altare - intervento strutturale (1980?) 1273 - XIII(evento carattere generale); 1275 - XIII(catalogo carattere generale); 1390 - XIV(catalogo carattere generale); XVIII - XVIII(evento carattere generale)
Chiesa di San Giustino
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giustino <San Giustino Valdarno, Loro Ciuffenna>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1273 - XIII (evento carattere generale)
Nella Pieve di S. Giustino, li 17 agosto 1273, si trovava il vescovo Guglielmino di Arezzo, davanti al quale reclamarono i sindaci dei monasteri di S. Flora di Arezzo, di Capolona, del Sasso e dell’Alpe di S. Trinita, tutti della diocesi aretina, a cagione di una colletta.
1275 - XIII (catalogo carattere generale)
Dal catalogo delle chiese della diocesi del 1275 appare che erano filiali delle pieve di San Giustino la chiesa di S. Bartolomeo di Cerreto e quella di S. Angelo a Cafaggiolo.
1390 - XIV (catalogo carattere generale)
Dal catalogo delle chiese della diocesi del 1390 appare che dipendevano dalla Pieve di San Giustino la chiesa di S. Maria di Faeto, la chiesa di San Biagio al Borro, la chiesa di sant'Apollinare, la chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano alla Traiana.
XVIII (evento carattere generale)
La Chiesa di San Giustino fu elevata alla dignità di Arcipretura nel secolo XVIII per opera di un Burali di Arezzo, allora Pievano.
Descrizione
La facciata a salienti della chiesa parrocchiale è intonacata e tinteggiata; caratterizzata dalla presenza di un finestra oculare centrale sopra il portale d'ingresso e da due finestre laterali poste in modo simmetrico di forma rettangolare. La pieve di San Giustino in arenaria a tre navate, divise da arcate impostate su otto pilastri e due colonne sormontate da capitelli scolpiti. Sopra le arcate sono presenti finestre che insieme all'occhio centrale in contro-facciata illuminano la navata principale. Le falde di copertura della navata principale sono sostenute da capriate lignee. E' caratterizzata da un'abside semicircolare in pietra a vista con finestra monofora; la copertura dell'abside è una calotta pietra. Il presbiterio è rialzato rispetto all'aula di due gradini.
Struttura
La pieve di San Giustino in arenaria a tre navate con copertura lignea, divisa da arcate impostate su otto pilastri e due colonne sormontate da capitelli scolpiti. Sopra le arcate sono presenti finestre che insieme all'occhio centrale in contro-facciata illuminano la navata principale.
Facciata
La facciata a salienti della chiesa parrocchiale è intonacata e tinteggiata; caratterizzata dalla presenza di un finestra oculare centrale sopra il portale d'ingresso e da due finestre laterali poste in modo simmetrico di forma rettangolare.
Coperture
Le falde di copertura della navata principale sono sostenute da capriate lignee.
Absidi
E' caratterizzata da un'abside semicircolare in pietra a vista con finestra monofora; la copertura dell'abside è una calotta pietra.
Presbiterio
Il presbiterio è rialzato rispetto all'aula di due gradini.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980?)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.