chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Bibbiano Capolona Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Santa Maria Parrocchia di San Martino Sopr'Arno Struttura altare - aggiunta arredo (1980) 1000 - XI(impianto carattere generale); 1151 - XII(situazione carattere generale); 1833 - XIX(situazione carattere generale)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Bibbiano, Capolona>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Maria Assunta
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1000 - XI (impianto carattere generale)
Il centro di Bibbiano, adagiato sul dolce degradare di un colle, è interessante per le evidenti tracce del suo passato: nonostante le trasformazioni il borgo ha infatti mantenuto buona parte della cinta muraria medievale, conservando una linea sobria e austera; anche la Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta conserva le tracce medievali.
1151 - XII (situazione carattere generale)
La parrocchia di Bibbiano si trovava nel piviere di San Martino Sopr'Arno. Bibbiano è nominato nel privilegio concesso nel 1151 da Federico I alla Badia di Capolona, cui confermò fra i poderi quelli delle corti di Bibbiano e di Ponina (ora Belfiore).
1833 - XIX (situazione carattere generale)
Nel 1833 Santa Maria a Bibbiano contava 275 abitanti.
Descrizione
La Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta in Bibbiano è un edificio costituito da unica navata con transetto e area absidale rettangolare. Internamente intonacato e tinteggiato ha una copertura a due falde inclinate a capanna sostenute da archi a tutto sesto appoggiati su paraste. L'abside è coperta da una volta a vela.
Struttura
La Chiesa in Bibbiano è un edificio costituito da unica navata con transetto e area absidale rettangolare. Internamente intonacato e tinteggiato ha una copertura a due falde inclinate a capanna sostenute da archi a tutto sesto appoggiati su paraste. L'abside è coperta da una volta a vela.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
In area presbiteriale è presente un altare in legno appoggiato.