chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arezzo Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa parrocchiale Sant'Egidio all'Orciolaia Parrocchia di Sant'Egidio all'Orciolaia Impianto strutturale; Elementi decorativi; Facciata; Campanile altare - intervento strutturale (1964) 1964 - 1983(realizzazione intero bene)
Chiesa di Sant'Egidio all'Orciolaia
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Egidio all'Orciolaia <Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche
1964 - 1983 (realizzazione intero bene)
Il vescovo G.T. Cioli istituì la chiesa in data 9 ottobre 1964 trasferendovi il titolo della soppressa chiesa parrocchiale di Sant'Egidio a Campriano. La dicitura esatta è parrocchia di Sant'Egidio nella Chiesa di Cristo Divino Lavoratore all'Orciolaia. La nuova chiesa costruita su progetto dell'architetto Mario Mercantini venne consacrata il 26 settembre 1964.
L'edificio sacro era necessario poiché nel 1979 la popolazione della parrocchia era costituita da circa 1006 famiglie con 3064 persone; nel 1983 le famiglie erano 1245 e le persone 4078.
Descrizione
La chiesa di Sant'Egidio è un edificio sacro a pianta rettangolare. Le caratteristiche strutturali sono moderne ma con spirito tradizionale. I pilastri sono in cemento armato; vi è alternanza di pareti in mattoni faccia vista e vetrate. La facciata è caratterizzata da una marcata divisione di due settori quello inferiore in cotto e cemento quello superiore in vetro. Il campanile posto a destra perché guarda è anche esso in cemento armato e cotto e ospita tre campane: è caratterizzato da un moto ascensionale della scala elicoidale che sale fino alla cima della torre. Attraverso un portale a tre fornici si entra all'interno della chiesa dove le vetrate hanno un ruolo dominante. La grande vetrata absidale è caratterizzata dalla resurrezione e; la vetrata della facciata è la discesa dello spirito Santo sulla Madonna e gli apostoli. I due altari laterali posti nella testata della Chiesa sono tornati da due originali in pale in cemento bianco. La cantoria è posta sopra il vestibolo d'ingresso.
Impianto strutturale
La chiesa di Sant'Egidio è un edificio sacro a pianta rettangolare. Le caratteristiche strutturali sono moderne ma con spirito tradizionale. I pilastri sono in cemento armato; vi è alternanza di pareti in mattoni faccia vista e vetrate.
Elementi decorativi
La grande vetrata absidale è caratterizzata dalla resurrezione e; la vetrata della facciata è la discesa dello spirito Santo sulla Madonna e gli apostoli. I due altari laterali posti nella testata della Chiesa sono tornati da due originali in pale in cemento bianco. La cantoria è posta sopra il vestibolo d'ingresso.
Facciata
La facciata è caratterizzata da una marcata divisione di due settori quello inferiore in cotto e cemento quello superiore in vetro.
Campanile
Il campanile posto a destra perché guarda è anche esso in cemento armato e cotto e ospita tre campane: è caratterizzato da un moto ascensionale della scala elicoidale che sale fino alla cima della torre.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1964)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.