chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Arezzo
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
San Donato in Maccagnolo
Parrocchia di San Donato in Maccagnolo
Impianto strutturale
altare - intervento strutturale (1977-80)
1973 - XX(decreto carattere generale); 1977 - 1980(consacrazione carattere generale)
Chiesa di San Donato in Maccagnolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Donato in Maccagnolo <Arezzo>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

1973 - XX (decreto carattere generale)

Il vescovo G.T. Cioli eresse con suo decreto una nuova parrocchia il 2 Gennaio 1973: trasferendovi il titolo parrocchiale ed il beneficio.

1977 - 1980 (consacrazione carattere generale)

La nuova chiesa parrocchiale tardò ad essere costruita. La prima pietra venne posta il 28 maggio 1977. La chiesa dedicata a San Donato martire e secondo vescovo e protettore della diocesi aretina fu consacrata il 10 maggio 1980.
Descrizione

La chiesa di San Donato in Maccagnolo è un edificio sacro ideato come luogo di incontro: non si sviluppa in altezza ma si allarga in piano. Soltanto la grande croce vicino all'ingresso ci fa capire che ci troviamo di fronte ad una chiesa. L'interno della stessa è un ampio vano rettangolare coperto da una fitta griglia. Nella parete a sinistra dell'ingresso è presente l'altare. La parete di fronte all'ingresso è addossata; a lato è presente un'elevata cantoria rialzata come un alto podio per assistere alle sacre funzioni; sul lato destro vi è lo spazio per i fedeli. Le pareti corrono continue non interrotte da finestre e sono destinate ad accogliere opere d'arte sacra moderna.
Impianto strutturale
La chiesa di San Donato in Maccagnolo è un edificio sacro ideato come luogo di incontro: non si sviluppa in altezza ma si allarga in piano. Soltanto la grande croce vicino all'ingresso ci fa capire che ci troviamo di fronte ad una chiesa. L'interno della stessa è un ampio vano rettangolare coperto da una fitta griglia. Nella parete a sinistra dell'ingresso è presente l'altare. La parete di fronte all'ingresso è addossata; a lato è presente un'elevata cantoria rialzata come un alto podio per assistere alle sacre funzioni; sul lato destro vi è lo spazio per i fedeli. Le pareti corrono continue non interrotte da finestre e sono destinate ad accogliere opere d'arte sacra moderna.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1977-80)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.
Contatta la diocesi