Pianta |
L’interno si imposta longitudinalmente, con navata principale, abside e una navata laterale per lato, ognuna di queste accoglie due piccole cappelle con altari in scagliola. |
Fondazioni |
Le fondazioni sono probabilmente antecedenti al sec XIII e sono verosimilmente in laterizio, poste in corrispondenza dei muri portanti e ne ricalcano il disegno. |
Struttura |
La chiesa è edificata con muratura continua in laterizi pieni. |
Facciata |
La facciata è rivolta a Ovest, settecentesca e appena restaurata, rileva un timpano sorretto da quattro lesene ai cui lati si espandono i volumi contenenti le cappelle. |
Interni |
La navata unica è percorsa tutt’intorno, sotto le capriate della copertura, da un fregio affrescato interrotto da tondi con volti di santi francescani; grandi arconi aprono verso gli altari laterali e verso il presbiterio inquadrato da paraste corinzie dipinte di fattura rinascimentale. Anche il presbiterio è affrescato, il fregio è dei primi anni del XVI, mentre i dipinti nei pennacchi, nella calotta e sulle pareti sembrano riferite alla seconda metà dello stesso secolo. |
Volte e soffittature |
La navata ha una copertura a due falde con struttura il legno, a capriate e travetti. Le cappelle laterali e il presbiterio sono voltati a botte.
|
Pavimenti e pavimentazioni |
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in cotto, posato in diagonale. |
Serramenti e infissi |
Sul fronte c’è un rosone, altre due aperture nel presbiterio, in facciata e nelle cappelle laterali. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche sulle pareti laterali e dell’abside, che entrano nella muratura a circa tre metri da terra. Le cornici e gli aggetti della facciata sono protetti da scossaline in lamiera. |