chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Governolo
Roncoferraro
Mantova
chiesa
parrocchiale
S.Erasmo vescovo e martire
Parrocchia di S. Erasmo Vescovo e Martire
Pianta; Struttura; Coperture; Facciata; Interno; Volte e soffittature; Pavimenti e pavimentazioni; Serramenti e infissi; Campanile; Sistemi di allontanamento acque meteoriche
ambone - aggiunta arredo (2006); altare - aggiunta arredo (2006); sede - aggiunta arredo (2006)
1000 - 1037(costruzione romanica preesistenze); 1300 - 1400(costruzione chiesa preesistenze); 1756 - 1805(costruzione nuova chiesa intero bene); 1951 - 1955(demolizioni esterno); 2014 - 2016(restauro intero bene)
Chiesa di Sant'Erasmo Vescovo e Martire
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Sant'Erasmo Vescovo e Martire <Governolo, Roncoferraro>
Altre denominazioni Chiesa di S. Erasmo vescovo e martire
S.Erasmo vescovo e martire
Ambito culturale (ruolo)
maestranze mantovane (preesistenze)
maestranze mantovane (costruzione chiesa)
maestranze mantovane (costruzione nuova chiesa)
Notizie Storiche

1000 - 1037 (costruzione romanica preesistenze)

Una monofora testimonia la presenza di una costruzione ancora precedente in stile romanico.

1300 - 1400 (costruzione chiesa preesistenze)

La chiesa di Governolo precedente all’attuale era situata nello spazio antistante alla canonica ora adibito a piazzale.

1756 - 1805 (costruzione nuova chiesa intero bene)

La nuova chiesa di Governolo sorge in direzione perpendicolare a quella precedente. La chiesa attuale presenta infatti un orientamento nord-sud.

1951 - 1955 (demolizioni esterno)

La chiesa attuale sorgeva precedentemente in corrispondenza della piazzetta del borgo di pescatori andato per la maggior parte demolito nel 1951 in favore dei lavori di rinforzo dell’argine.

2014 - 2016 (restauro intero bene)

Dopo gli eventi sismici del 2012 la chiesa aveva subito gravi danni specialmente alle volte, al campanile al tetto e alla facciata.
Descrizione

La chiesa di Governolo, all’apparenza schiacciata dall’argine che non permette di coglierne dignitosamente la facciata, si rivela all’interno per essere una chiesa molto spaziosa a tre navate. Ad oggi ben più alta dignità è data invece al campanile gotico il quale svetta sopra al piazzale della canonica. L’ingresso invece dà sulla strada carrabile.
Pianta
La chiesa presenta una pianta rettangolare a tre navate resa cruciforme dall’ampio transetto in posizione centrale che termina con un un abside poco profondo. Il transetto è diviso dalla navata da una balaustra oltre che da tre gradini dalla particolare forma sinusoidale.
Struttura
La chiesa è costruita con muratura in laterizi pieni.
Coperture
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi.
Facciata
L’ampia facciata concava che svetta luminosa sopra la quota del vicino argine presenta tre ordini con fastigio centrale. L’ordine inferiore, gigante, è suddiviso da sei fasci di lesene, due delle quali, quelle centrali, incorniciano il portale ligneo attorniato da volute. In corrispondenza del portale nell’ordine superiore è presente una finta apertura parimenti decorata. L’ordine superiore è suddiviso da quattro fasci di lesene e termina alle estremità con due ampie volute. Il terzo ordine è suddiviso da due fasci di lesene e termina con due lati inclinati ricurvi e presenta una targa che ne occupa quasi interamente lo spazio. Tutta la facciata è bicolore con le lesene e le decorazioni a volute bianche mentre le parti comprese tra queste di colore giallo.
Interno
Gli interni presentano un gusto tipicamente tardo barocco infatti nessun centimetro delle pareti viene lasciato privo di decorazioni. Ciò nonostante esse sono calibrate e ariose grazie ai colori freddi che le dominano e grazie alla pavimentazione chiara. Grazie poi alle cappelle laterali continue che costituiscono due navatelle lo spazio risulta più spazioso e meno opprimente.
Volte e soffittature
La chiesa presenta diverse volte alternate, in particolare, partendo dall’ingresso, si trova una volta a vela, una a crociera, altre due a vela e infine una semi calotta sopra l’abside. Tutte le volte sono unghiate per far spazio alle aperture.
Pavimenti e pavimentazioni
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in marmo chiaro posato dritto. Fa eccezione il transetto che è pavimentato in marmo bicolore bianco e rosso disposto in diagonale.
Serramenti e infissi
Tutte le aperture della chiesa sono rettangolari con vetro opaco non colorato. Esse sono presenti nella fascia alta della chiesa in corrispondenza delle unghie delle volte per un totale di 8 finestre mentre due sono presenti anche nella fascia bassa nella zona absidale.
Campanile
In posizione arretrata, sulla destra della chiesa, svetta il campanile quattrocentesco di struttura tardogotica con cuspide retta da un corpo ottagonale. Questo ottagono sorge al di sopra della camera campanaria dove si trovano quattro gruppi di bifore. La cuspide come tutta la struttura è coperta in mattoni faccia a vista.
Sistemi di allontanamento acque meteoriche
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti sulle pareti longitudinali.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (2006)
È presente un ambone ligneo sito all’interno della navata, a sinistra dell’altare, e posto al di sopra di tre gradini in legno coperti di velluto rosso. L'ambone è stabile ed ampio.
altare - aggiunta arredo (2006)
L'altare, in legno con un bassorilievo frontale finemente lavorato, è stato posto nella zona presbiterale in posizione centrale.
sede - aggiunta arredo (2006)
La sede attuale, spostata alla sinistra dell'altare all'interno del presbiterio, è in legno e velluto, posizionata su di una pedana lignea costituita da due gradini lignei.
Contatta la diocesi