Pianta |
La chiesa presenta una pianta rettangolare a tre navate resa cruciforme dall’ampio transetto in posizione centrale che termina con un un abside poco profondo. Il transetto è diviso dalla navata da una balaustra oltre che da tre gradini dalla particolare forma sinusoidale. |
Struttura |
La chiesa è costruita con muratura in laterizi pieni. |
Coperture |
La copertura è costituita da un tetto a doppia falda con copertura in coppi. |
Facciata |
L’ampia facciata concava che svetta luminosa sopra la quota del vicino argine presenta tre ordini con fastigio centrale. L’ordine inferiore, gigante, è suddiviso da sei fasci di lesene, due delle quali, quelle centrali, incorniciano il portale ligneo attorniato da volute. In corrispondenza del portale nell’ordine superiore è presente una finta apertura parimenti decorata. L’ordine superiore è suddiviso da quattro fasci di lesene e termina alle estremità con due ampie volute. Il terzo ordine è suddiviso da due fasci di lesene e termina con due lati inclinati ricurvi e presenta una targa che ne occupa quasi interamente lo spazio. Tutta la facciata è bicolore con le lesene e le decorazioni a volute bianche mentre le parti comprese tra queste di colore giallo. |
Interno |
Gli interni presentano un gusto tipicamente tardo barocco infatti nessun centimetro delle pareti viene lasciato privo di decorazioni. Ciò nonostante esse sono calibrate e ariose grazie ai colori freddi che le dominano e grazie alla pavimentazione chiara. Grazie poi alle cappelle laterali continue che costituiscono due navatelle lo spazio risulta più spazioso e meno opprimente. |
Volte e soffittature |
La chiesa presenta diverse volte alternate, in particolare, partendo dall’ingresso, si trova una volta a vela, una a crociera, altre due a vela e infine una semi calotta sopra l’abside. Tutte le volte sono unghiate per far spazio alle aperture. |
Pavimenti e pavimentazioni |
Tutta la superficie calpestabile della chiesa è pavimentata in marmo chiaro posato dritto. Fa eccezione il transetto che è pavimentato in marmo bicolore bianco e rosso disposto in diagonale. |
Serramenti e infissi |
Tutte le aperture della chiesa sono rettangolari con vetro opaco non colorato. Esse sono presenti nella fascia alta della chiesa in corrispondenza delle unghie delle volte per un totale di 8 finestre mentre due sono presenti anche nella fascia bassa nella zona absidale. |
Campanile |
In posizione arretrata, sulla destra della chiesa, svetta il campanile quattrocentesco di struttura tardogotica con cuspide retta da un corpo ottagonale. Questo ottagono sorge al di sopra della camera campanaria dove si trovano quattro gruppi di bifore. La cuspide come tutta la struttura è coperta in mattoni faccia a vista. |
Sistemi di allontanamento acque meteoriche |
La chiesa è dotata di gronde e pluviali in rame per lo scarico delle acque meteoriche completamente esterni alla muratura e presenti sulle pareti longitudinali. |