chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Piombino Massa Marittima - Piombino chiesa parrocchiale IMMACOLATA CONCEZIONE E SAN CERBONE Parrocchia di Immacolata Concezione e San Cerbone Pianta; Impianto strutturale; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1700 - 1800(preesistenze carattere generale); 1899 - 1902(progettazione carattere generale); 1914 - 1920(progettazione carattere generale); 1919 - 1953(progettazione carattere generale); 2014 - 2015(resauro carattere generale )
Chiesa dell'Immacolata Concezione e San Cerbone
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dell'Immacolata Concezione e San Cerbone <Piombino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (restauro facciate)
neogotico (costruzione)
Notizie Storiche
1700 - 1800 (preesistenze carattere generale)
La chiesa dell'Immacolata si trova in via San Francesco a Piombino, nei pressi della Cittadella e quindi del centro storico (bastioni nord-ovest) risultando uno dei più interessanti edifici sacri della cittadina.
La chiesa e' dedicata, oltre che alla Madonna, a San Francesco e a San Cerbone, e il convento adiacente e' sede dei frati francescani. L’edificio è stato realizzato nel XVIII secolo al fine di ospitare i francescani che avevano eletto Piombino come la città nella quale curare gli ammalati, soprattutto quelli bisognosi di acqua marina. Il convento è un grande complesso sito nella parte retrostante la chiesa ed è suddiviso in due parti autonome e distinte ciascuna con ingresso indipendente: una risulta occupata dalle suore e dai minori della comunità familiare, l’altra dai frati minori francescani.
I seguaci di San Francesco si insediarono a Piombino dopo pochi decenni dalla morte del fondatore e, fra alterne vicende, vi rimasero fino al 1806, quando in città per volere di E
1899 - 1902 (progettazione carattere generale)
Si tratta di un grande edificio edificato nel 1899, suddiviso in tre navate con abside quadrangolare, nel cui stile si possono rintracciare forti elementi di chiaro stampo neogotico. A progettare e curare la realizzazione del monumento fu Attilio Razzolini; Il complesso fu edificato sui terreni acquistati dalle famiglie Mazzarri ed Hermite: la prima pietra fu posta il 20 dicembre 1899 ed è la prima Chiesa eretta al di fuori delle mura. La consacrazione del complesso alla Immacolata Concezione fu celebrata il 24 giugno 1902 dal vescovo della Diocesi di Massa-Populonia (attuale Massa Marittima-Piombino) monsignor Giovanni Battista Borachia. La sua elevazione a parrocchia avvenne il 13 agosto 1914 con l'aggiunta della dedica a san Cerbone.
1914 - 1920 (progettazione carattere generale)
Furono stipulati due contratti di compra-vendita con i quali fu venduta al Vescovo la chiesa e poi parte del Convento con terreni annessi; con ciò si posero le premesse per la costituzione della Parrocchia che infatti fu eretta con decreto canonico nel 1914 e riconosciuta giuridicamente nel 1920.
1919 - 1953 (progettazione carattere generale)
In un quadro cittadino di inurbamento sempre maggiore, di lotte sociali e sindacali (1919-22), i frati, oltre alla mensa per i poveri si preoccuparono di costruire un asilo Infantile (1923) e un orfanotrofio femminile (per opera di padre Giustino Senni), in seguito trasformato nell'"opera Giustino Senni" che si occupa di bambini in affidamento. Nel 1953 fu costruito l'oratorio "Casa del fanciullo" e nel 1964 la scuola materna "S. Francesco".
2014 - 2015 (resauro carattere generale )
Gli interventi principali di restauro sono stati la pulitura, il risanamento e il consolidamento della facciata principale in pietra arenari grazie alla maestria delle restauratrici professioniste: la pietra ha ripreso il suo colore uniforme e naturale, e la facciata ha riacquistato tutta la sua bellezza originaria. Contemporaneamente si è provveduto alla rimozione del vecchio intonaco delle facciate esterne laterali, il ripristino degli intonaci con particolare cura delle modanature esistenti, la tinteggiatura finale con nuance scelta dalla soprintendenza di Pisa e la sostituzione degli infissi delle facciate laterali che permettessero la lettura delle vetrage colorate interne. Inoltre è stato ripristinato l'intonaco della facciata principale interna e ritinteggiata.
Descrizione
La chiesa risalente la fine dell'ottocento in stile neogotico e' suddivisa in tre navate con abside quadrangolare a cui è annesso un grande convento con chiostro monumentale. Il convento è un grande complesso costruito nella parte retrostante la chiesa ed è suddiviso in due parti autonome e distinte ciascuna con ingresso indipendente: una risulta occupata dalle suore e dai minori della comunità familiare, l’altra dai frati minori francescani.
Pianta
Chiesa a tre navate di stampo neogotico
Impianto strutturale
l'edificio ha una struttira portante in muratura mista di pietra e laterizio murata con malta di calce.
Coperture
Copertura con tetto a capanna con falde ricoperte di tegole in cotto, sostenuta da volte a tutto sesto.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Dagli anni '70 la zona presbiteriale non è stata piu' modificata e attualmente risulta composta da elementi fissi marmorei come l'altare, la sede del celebrante e l'ambone tutti dello stesso stile moderno.