chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Isola Farnese
Roma
Porto - Santa Rufina
chiesa
parrocchiale
S. Pancrazio
Parrocchia di San Pancrazio
Struttura; Coperture
presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
XV - 1590(realizzazione chiesa)
Chiesa di San Pancrazio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Pancrazio <Isola Farnese, Roma>
Altre denominazioni S. Pancrazio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze laziali (costruzione chiesa)
Notizie Storiche

XV - 1590 (realizzazione chiesa)

La chiesa fu costruita nel XV secolo dalla famiglia Orsini, proprietaria del castello dell'Isola Farnese. Consacrata il 20 aprile del 1559 dal Vescovo Terpoliano, fu eretta canonicamente come parrocchia nel 1590.
Descrizione

La chiesa presenta un impianto a tre navate separate da arcate, la navata centrale è absidata e riccamente affrescata, inoltre, più ampia e più alta delle navate laterali, è coperta da una capriata lignea, mentre le due navate laterali hanno la terminazione piatta che accoglie delle edicole ed un tetto spiovente sorretto da travi di legno. La tripartizione interna è leggibile anche all'esterno, grazie alle differenti altezze delle navate. La facciata piatta è intonacata di giallo chiaro e si eleva in maniera continua fino al campanile, presenta un portale sovrastato da un rosone circolare, entrambi incorniciati da sobrie modanature di marmo bianco.
Struttura
Struttura portante in muratura.
Coperture
Copertura a capriata lignea.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (anni '70)
La chiesa risulta adeguata alla liturgia postconciliare, con altare in pietra, ambone in legno ed il tabernacolo nell'abside, ma spostato sulla destra.
Contatta la diocesi