chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Nottiano
Assisi
Foligno
chiesa
sussidiaria
Madonna del Buon Consiglio
Parrocchia di S. Lorenzo Martire
Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni
nessuno
XIII - XIII(edificazione intero bene); 1951 - 1957(restauro intero bene); XXI - XXI(restauro e miglioramento sismico intero bene)
Chiesa della Madonna del Buon Consiglio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna del Buon Consiglio <Nottiano, Assisi>
Altre denominazioni Chiesa del Beato Giovanni
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
maestranze umbre (restauro)
Notizie Storiche

XIII  (edificazione intero bene)

L'impianto originario della chiesa risale probabilmente al XIII secolo.

1951 - 1957 (restauro intero bene)

La chiesa viene restaurata dalla compagnia dei cavalieri della “Cavalcata di Satriano” nel 1951 e tale restauro ne determina le fattezze attuali. Nel 1957 viene inaugurata.

XXI  (restauro e miglioramento sismico intero bene)

Gli ultimi interventi interessano la chiesa in maniera diffusa, anche dal punto di vista del ripristino strutturale e del miglioramento sismico. Interventi effettuati successivamente agli eventi sismici del 1997. Gli interventi di ripristino con miglioramento sismico riguardano le strutture verticali, gli orizzontamenti, la copertura e il campanile a vela.
Descrizione

L'edificio è una piccola chiesa di montagna, situata nella frazione di Nottiano che dette i natali ad uno dei primi discepoli di S. Francesco: il Beato Giovanni da Nottiano. La costruzione è a pianta rettangolare, ad una sola navata, che si estende complessivamente per circa 52 mq. La struttura è in muratura portante in pietra, copertura a capriate di legno a vista, orditura secondaria ed orditura minuta ancora in legno, pianellato e manto in coppi. L'ingresso della chiesa si trova sul lato lungo dell'edificio. Al di sopra della copertura della chiesa si eleva un campanile a vela ad una falda. Sulla parete dietro l'altare si trovano i resti di un affresco sbiadito della Madonna con il Bambino e ai lati due Santi.
Pianta
La chiesa ha pianta rettangolare ad una sola navata.
Impianto strutturale
L’edificio presenta impianto strutturale in muratura portante in pietra. Copertura a falde inclinate.
Coperture
Copertura è a capriate di legno a vista, orditura secondaria ed orditura minuta in legno, pianellato e manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Il pavimento è realizzato in cotto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi