chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Triei
Lanusei
chiesa
parrocchiale
SS. Cosma e Damiano
Parrocchia di SS. Cosma e Damiano
Pianta; Facciata; Elementi decorativi; Campanile
altare - aggiunta arredo (1978); ambone - aggiunta arredo (1984)
XVII - XIX(costruzione intero bene); XIX - XIX(costruzione campanile)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa dei Santi Cosma e Damiano <Triei>
Altre denominazioni Parrocchia di SS. Cosma e Damiano
SS. Cosma e Damiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze sarde (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - XIX (costruzione intero bene)

Il nucleo originario dell'edificio sembra doversi far risalire al XVII secolo. Successivi interventi nei secoli XVIII e XIX hanno dato alla chiesa l'aspetto attuale.

XIX  (costruzione campanile)

Il campanile a pianta quadrata e corpo di fabbrica distinto pare doversi datare al XIX secolo.
Descrizione

La chiesa di Triei dedicata ai Santi Cosma e Damiano appare costituita dall'edificio di culto, dal campanile e dalla adiacente casa parrocchiale. La chiesa a navata unica con transetto mostra una facciata liscia movimentata dal solo portone di ingresso e da un piccolo rosone. Di sicuro interesse la cupola che si imposta all'incrocio tra la navata e il transetto.
Pianta
La pianta è molto semplice. Una croce latina con navata singola e transetto. Sotto la cupola è il presbiterio alle cui spalle è il coro voltato a botte. La navata è coperta con un tetto in muratura sostenuto da archi rampanti. Le volte del transetto sono del tipo a crociera con ricche decorazioni dipinte.
Facciata
La facciata interamente intonacata è liscia e priva di decorazioni. Il portone di ingresso, così come il semplice rosone sono incorniciati da una fascia pittorica più scura. Ai lati, in corrispondenza delle braccia del transetto, sono due porticati su esili colonne.
Elementi decorativi
Quella di Triei è l'unica chiesa della Diocesi di Lanusei ad aver conservato l'originale ciclo pittorico. Si tratta di scene tratte dalle vite dei santi vescovi e dall'Antico Testamento. Tra le figure spicca una bella Madonna Immacolata. I lavori di abbellimento della chiesa si fanno risalire al XVIII secolo.
Campanile
Opera più tarda rispetto all'impianto della chiesa, il campanile a pianta quadrata con cornici aggettanti, è sormontato da un cupolino piramidale con croce. L'unico movimento è dato dalle aperture in corrispondenza della cella campanaria.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1978)
L'altare fronte il popolo è del tipo mobile. Posizionato su una base in legno risulta composto da quattro sostegni in ottone per lato a reggere la tavola in legno. Sulla fronte è uno stemma eucaristico.
ambone - aggiunta arredo (1984)
L'ambone è costituito da un semplice leggio in legno. L'oggetto non di particolare pregio. Si presenta liscio e senza modanature.
Contatta la diocesi