chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Arquata Scrivia Tortona chiesa parrocchiale S. Giacomo Parrocchia di San Giacomo Apostolo Campanile; Facciata; Pianta; Impianto strutturale; Coperture; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni presbiterio - aggiunta arredo (1970) 1231 - 1231(costruzione intero bene); XVI - XVI(ampliamento intero bene); XVII - XVII(ampliamento intero bene); 1829 - 1829(ampliamento intero bene)
Chiesa di San Giacomo
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Giacomo <Arquata Scrivia>
Altre denominazioni
Chiesa di San Giacomo Apostolo S. Giacomo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione)
Notizie Storiche
1231 (costruzione intero bene)
Notizia dell'esistenza in atto notarile, ma probabilmente costruita nel secolo precedente, in forme romaniche.
XVI (ampliamento intero bene)
Un’importante ristrutturazione avvenne nella prima metà del ‘500: la chiesa fu riconsacrata il 31 marzo 1546, con realizzazione di due cappelle con altari laterali.
XVII (ampliamento intero bene)
Nel sedicesimo secolo vennero eretti diversi altari collocati sui
muri perimetrali delle due navate laterali e le due cappelle più prossime al presbiterio.
1829 (ampliamento intero bene)
Realizzazione di quattro cappelle e facciata; nel 1829 iniziarono i lavori per la costruzione delle prime due cappelle di destra e
della prima di sinistra verso l’ingresso, i lavori per la seconda cappella di sinistra, come vedremo, erano invece iniziati tre anni
prima. Nel 1886 cominciarono i lavori per rendere omogenee e intercomunicanti tutte le cappelle laterali, modificandole ed uniformandole con volte e archi nuovi, installando le
balaustre e rinnovando i pavimenti.
Descrizione
L'edificio sorge nel centro storico dell'abitato di Arquata Scrivia.
La facciata, rivolta circa ad Ovest, ha forme neoclassiche, e nelle forme attuali è stata presumibilmente realizzata nelle prime decadi del 1800, e ancora ritoccata nella seconda metà dello stesso secolo.
Presenta il registro inferiore diviso da paraste in cinque campiture con quella centrale occupata dal portone principale, contornato da portale in pietra; le due a fianco ospitano gli accessi secondari e le soprastanti finestre. Le due campiture di bordo contegono due ulteriori finestre.
Una cornice con dentelli suddivide il registro inferiore da quello superiore, dotato nella campitura centrale di apertura lobata
sormontata da timpano triangolare .
Le due volute ai lati raccordano con la parte inferiore.
Il campanile, posto sul fianco destro della zona absidale, ha sezione quadra, intonacato, con cella campanaria dotata di monofore a tutto sesto; sopra la stessa due elevazioni a pianta poligonale di epoca più tarda.
L'interno presenta schema planimetrico a tre navate di cui quella centrale conclusa da abside,mentre sulle navate laterali si aprono per lato quattro altari.
Le navate presentano volte a botte, sorrette da arconi impostati su pilastri lapidei ottagonali; gli altari laterali hanno volte a crociera e a cupola.
Il fonte battesimale è posto sul lato sinistro.
L'area presbiterale è rialzata rispetto al piano dell'aula, anche a causa della presenza della cripta seicentesca, e si conclude con l'abside semicircolare.
Campanile
Il campanile, posto sul fianco destro della zona absidale, ha sezione quadra, intonacato, con cella campanaria dotata di monofore a tutto sesto; sopra la stessa due elevazioni a pianta poligonale di epoca più tarda.
Il manto è in coppi.
Facciata
La facciata, rivolta circa ad Ovest, ha forme neoclassiche, e nelle forme attuali è stata presumibilmente realizzata nelle prime decadi del 1800, e ancora ritoccata nella seconda metà dello stesso secolo.
Presenta il registro inferiore diviso da paraste in cinque campiture con quella centrale occupata dal portone principale, contornato da portale in pietra; le due a fianco ospitano gli accessi secondari e le soprastanti finestre. Le due campiture di bordo contegono due ulteriori finestre.
Una cornice con dentelli suddivide il registro inferiore da quello superiore, dotato nella campitura centrale di apertura lobata
sormontata da timpano triangolare .
Le due volute ai lati raccordano con la parte inferiore.
Pianta
Schema planimetrico a tre navate di cui quella centrale conclusa da abside allungato, con transetto,mentre sulle navate laterali si aprono per lato quattro altari.
Le navate presentano volte a botte, sorrette da arconi impostati su pilastri lapidei ottagonali; gli altari laterali hanno volte a crociera e a cupola.
Il fonte battesimale è posto sul lato sinistro.
L'area presbiterale è rialzata rispetto al piano dell'aula, anche a causa della presenza della cripta seicentesca, e si conclude con l'abside semicircolare.
Impianto strutturale
Muratura portante in pietra e laterizio.
La navata centrale presenta capitelli aggettanti presso l'imposta delle volte. La chiesa risulta totalmente intonacata, sia internamente che esternamente.
Coperture
Copertura con volte a botte nelle navate principali, e volte a crociera e a cupola negli altari laterali. Manto in coppi.
Elementi decorativi
L'interno è interamente intonacato e decorato con affreschi e stucchi.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'aula è in marmo, a quadrotti bianchi e grigi posati in diagonale, mentre nella zona absidale a trapezi e losanghe con disegno geometrico.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1970)
Adeguato, con altare lapideo e area presbiteriale spostata nella navata centrale; sede e ambone lignei.