chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pinerolo
Pinerolo
chiesa
parrocchiale
Cuore Immacolato di Maria
Parrocchia di Cuore Immacolato di Maria
Aula liturgica; Presbiterio e altare; Cappelle laterali; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale; Coperture; Campanile
presbiterio - intervento strutturale (1963)
1945 - 1945(inizio lavori precedente edificio); 1947 - 1947(inizio lavori cripta); 1956 - 1956(inizio lavori elevato della chiesa); 1962 - 1964(pitture parietali interno); 1963 - 1963(termine lavori intero bene); fine XX - fine XX(ristrutturazione intero bene)
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa del Cuore Immacolato di Maria <Pinerolo>
Altre denominazioni Chiesa di San Lazzaro
Chiesa del Cuore Immacolato di Maria (Chiesa di San Lazzaro)
Autore (ruolo)
Bertolone, Pietro (costruzione intero complesso)
Ambito culturale (ruolo)
razionalismo architettonico (costruzione intero complesso)
Notizie Storiche

1945  (inizio lavori precedente edificio)

"dal 1945 al 1947 la chiesa era in un capannone di legno" (relazione Gilli, 2005)

1947  (inizio lavori cripta)

"dal 1947 al 1956 la chiesa era nella cripta sotterranea" (relazione Gilli, 2005)

1956  (inizio lavori elevato della chiesa)

"dal 1956 al 1963 è stata costruita la chiesa costruendo gli altari laterali, pavimento, campanile, campane, organo, opere del pittore Baretta." (relazione Gilli, 2005)

1962 - 1964 (pitture parietali interno)

Nel 1962 Michele Baretta dipinge l'affresco nell'abside rappresentante il Cuore Immacolato di Maria, tra angeli, santi e varia umanità. Nel 1963 l'affresco del Sacro Cuore di Gesù (Il Risorto), per l'altare laterale e l'affresco nel Battistero del Battesimo di Cristo. Nel 1964 l'affresco San Giuseppe con Gesù adolescente, altare laterale (buona conservazione) (www.michelebaretta.it)

1963  (termine lavori intero bene)

"Dal 1963 ad oggi la chiesa è stata sempre regolarmente agibile" (relazione Gilli, 2005)

fine XX  (ristrutturazione intero bene)

"In questi ultimi anni sono state realizzate numerose opere di manutenzione straordinaria e di adeguamento alle norme di legge. In particolare sono state realizzate le seguenti opere: rampa di accesso per i portatori di handicap, ristrutturazione della cripta, ristrutturazione del tetto della chiesa, della facciata e del campanile, consolidamento struttura di sostegno delle cinque campane, impianto parafulmine, ristrutturazione dell'organo, adeguamento impianto elettrico, tinteggiatura interna ed esterna, ristrutturazione serramenti, ristrutturazione impianto di riscaldamento e affidamento all'ACEA della gestione calore, sistemazione piazzale." (relazione Gilli, 2005)
Descrizione

La moderna chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria si trova nella zona periferica della cittadina di Pinerolo. L’edificio è orientato sull’asse est-ovest ed è libero su quasi tutti e quattro i lati, poiché a sud vi è addossata una manica facente parte del complesso parrocchiale. La facciata è intonacata ed è composta da lesene piatte ai lati color rosa che dilatano il fronte rispetto alla larghezza del volume retrostante della chiesa. Alla base corre una bassa zoccolatura continua realizzata in lastre di pietra di Luserna. L'ampia porzione centrale è tinteggiata color crema ed è caratterizzata dall'ingresso segnato da una spessa cornice in pietra di Luserna; il portone in legno a due battenti è rifinito da specchiature, in alto vi è il rosone contornato da una strombatura che finisce in un anello in risalto. Il prospetto termina con il profilo a capanna segnato dalla sottile copertina dalla cui sommità emerge la croce lapidea. A sinistra del fronte è presente un basso volume arretrato rispetto al filo di facciata, intonacato e coperto da un tetto in coppi. A destra si sviluppa un portico che chiude visivamente la corte del complesso religioso. Sul fianco sud vi è un ingresso secondario e in alto sono presenti cinque strette e alte finestre, che trovano corrispettivo nel fronte nord, così come le altre cinque del corpo absidale e infine gli oculi che illuminano le cappelle laterali.
Aula liturgica
L’aula è coperta dal soffitto a due falde inclinate tinteggiate color azzurro cielo, che sono intervallate dalle numerose travi ribassate ad ala di gabbiano in cemento armato ribassate. L'abside è chiuso superiormente mediante una moderna volta a botte segnata da nervature chiare formanti un reticolo a rettangoli di color azzurro. Le alte pareti della navata color bianche avorio sono scandite da un maglia quadrata resa con scanalature grigie che fendono le candide superfici. Quelle verticali sono poste in corrispondenza delle travi della copertura; il primo taglio orizzontale ha anche la funzione di contenere i cablaggi dell'impianto elettrico. L'arredo è essenziale, alle pareti sono solo appesi i quadri della Via Crucis. Nelle pareti laterali vi sono due sfondati rettangolari che contengono moderni affreschi di scene sacre, sopra e lateralmente in principio dell'abside, vi sono ampie aperture centinate, due per ciascun lato, che contengono le canne dell'organo. Sulla parete di fondo è presente bussola lignea ornata con semplici specchiature.
Presbiterio e altare
La parete absidale ospita un affresco a tutta estensione che raffigura Maria attorniata da angeli. La parete absidale ospita un affresco a tutta estensione che raffigura Maria attorniata da angeli. L'altare tridentino è formato da marmi policromi e la mensa è sostenuta da quattro colonnine in pietra verde Issorie poggianti sulla predella alta tre gradini; il tabernacolo è sormontato da crocefisso ligneo. L'attuale mensa è sistemata nel transetto ed è posta su una predella alta un gradino, rivestita in moquette beige. Il manufatto moderno ha il piedistallo metallico e il piano è coperto con il mantile bianco ricamato. Completano l’arredo liturgico l’ambone, il seggio, il coro ligneo, due candelabri dorati, i banchi e i due confessionali posizionati a lato dell'ingresso.
Cappelle laterali
Il fonte battesimale è ospitato nel basso volume che si estende a sinistra dell'ingresso; il manufatto è realizzato in marmo bianco marezzato e sulla parete retrostante vi è il grande dipinto rappresentante il battesimo di Gesù. L'altare laterale nella cappella di destra è realizzato con lastre di marmi policromi marezzati, ed è dedicato a San Giuseppe. L'altare sistemato nella cappella di sinistra e della stessa fattura del precedente ed è dedicato a Cristo Misericordioso.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione dell'ambiente che ospita il fonte battesimale è realizzata con lastre di marmo beige chiaro marezzato. Il pavimento dell'aula è rivestito ai lati con marmette nei colori del rosso, verde e bianco formanti disegni geometrici a croci. Il corridoio centrale è pavimentato mediante piccole lastre di granito grigio levigato dai contorni ondulati che si incastralo l'un l'altra. Il presbiterio, sopraelevato di due gradini, è separato dal resto dell'aula dalla balaustra in marmo; è rivestito con lastre di marmo bianco avorio marezzato inframmezzate da listelli in marmo arancio che formano un disegno geometrico a croci. La cappella di destra ha il pavimento rivestito con lastre di marmo grigie marezzate con listelli in pietra bianca che formano rombi. La pavimentazione della cappella di sinistra è in lastre di marmo bianco marezzato.
Impianto strutturale
L'edificio ha una pianta a croce latina, a unica navata che si restringe nella zona absidale; quest'ultima termina con parete piana. La sezione è composta dal volume della navata coperto dal tetto a capanna e ai lati vi sono gli alti ambienti delle cappelle chiusi dai rispettivi tetti a due spioventi. Le murature sono costituite da laterizi che sono posti a tamponamento della struttura portante in cemento armato. Non sono presenti catene di rinforzo della struttura.
Coperture
Le coperture sono realizzate in tegole posate su falde in cemento armato.
Campanile
Il campanile è posizionato a nord, a fianco della zona presbiteriale ed è staccato dal volume della chiesa. La torre a pianta quadrata è in mattone a vista e la parte sommitale è decorata da una sottile fascia grigia che precede le trifore per le campane. La costruzione culmina con una semplice cornice in cemento armato seguita dalla copertura piana, poco sporgente, che è rivestita con lastre metalliche ed è sormontata dalla croce metallica.
Adeguamento liturgico

presbiterio - intervento strutturale (1963)
La chiesa è stata adeguata modificando il progetto e consacrata appena dopo il Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi