chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Badicorte
Marciano della Chiana
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
San Bartolomeo Apostolo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Impianto strutturale; Facciata; Campanile
altare - intervento strutturale (1970-80?)
1944 - XX(eventi carattere generale); 1952 - 1954(ricostruzione intero bene); 1955 - XX(consacrazione intero bene)
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo Apostolo <Badicorte, Marciano della Chiana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze aretine (costruzione)
Notizie Storiche

1944 - XX (eventi carattere generale)

Nel luglio del 1944 la chiesa venne danneggiata a causa degli eventi bellici. In seguito la chiesa andò in rovina.

1952 - 1954 (ricostruzione intero bene)

Nel 1952 venne affidato all'architetto Mario Mercantini l'incarico di progettare la ricostruzione della chiesa. I lavori vennero affidati all'ingegner Carlo Marseli e il primo agosto del 1954 benedì la prima pietra della chiesa parrocchiale detta di Badicorte e dedicata a San Bartolomeo.

1955 - XX (consacrazione intero bene)

Il 24 agosto del 1955 alla presenza del Prefetto, del sindaco, del numeroso Clero del venerando Vescovo Miglone di procedeva alla consacrazione della chiesa.
Descrizione

La chiesa di San Bartolomeo a Badicorte è un edificio sacro in muratura. La facciata è a capanna intonacata e tinteggiata con porta d'ingresso in pietra e finestra oculare nella parta alta. La pianta della chiesa è a croce greca, con quattro archi uguali che sorreggono un luminoso tiburio; si conserva ancora intatta l'antica abside, unica testimonianza dei tempi passati. A fianco della facciata e preceduto da un piccolo portico si eleva un campanile alto e dotato di tre campane.
Impianto strutturale
La chiesa di San Bartolomeo a Badicorte è un edificio sacro in muratura. La pianta della chiesa è a croce greca, con quattro archi uguali che sorreggono un luminoso tiburio; si conserva ancora intatta l'antica abside, unica testimonianza dei tempi passati.
Facciata
La facciata è a capanna intonacata e tinteggiata con porta d'ingresso in pietra e finestra oculare nella parta alta.
Campanile
A fianco della facciata e preceduto da un piccolo portico si eleva un campanile alto e dotato di tre campane.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-80?)
In area presbiteriale è presente un altare in muratura.
Contatta la diocesi