chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Badicorte Marciano della Chiana Arezzo - Cortona - Sansepolcro chiesa sussidiaria Santa Maria delle Grazie Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo Struttura; Facciata; Coperture nessuno 1833 - XIX(situazione carattere generale)
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria delle Grazie <Badicorte, Marciano della Chiana>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche
1833 - XIX (situazione carattere generale)
Anche la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Badicorte fa parte della parrocchia di San Bartolomeo Apostolo che nel 1833 aveva una popolazione di 371 abitanti.
Descrizione
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio sacro in muratura portante. E’ costituito da un’unica aula e da un'abside. La facciata della chiesa è a capanna, intonacata e tinteggiata. Nella parte alta in linea con la porta d’ingresso è presente una piccola finestra rettangolare. Internamente le pareti sono intonacate e tinteggiate. La copertura dell’aula è formata da falde inclinate a capanna sostenute da travi e travetti lignei, mentre la copertura dell'abside è costituita da una volta a vela.
Struttura
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio sacro in muratura portante. E’ costituito da un’unica aula e da un'abside. Internamente le pareti sono intonacate e tinteggiate.
Facciata
La facciata della chiesa è a capanna, intonacata e tinteggiata. Nella parte alta in linea con la porta d’ingresso è presente una piccola finestra rettangolare.
Coperture
La copertura dell’aula è formata da falde inclinate a capanna sostenute da travi e travetti lignei, mentre la copertura dell'abside è costituita da una volta a vela.