chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Pievuccia
Castiglion Fiorentino
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
parrocchiale
San Miniato
Parrocchia di San Miniato
Facciata; Coperture
altare - intervento strutturale (1960)
1105 - 1201(impianto carattere generale); 1387 - 1431(situazione carattere generale); XVI - 1910(realizzazione carattere generale); XIX - XX(realizzazione carattere generale)
Chiesa di San Miniato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Miniato <Pievuccia, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1105 - 1201 (impianto carattere generale)

La pieve di San Miniato era già citata nel 1105; nel 1201 i rappresentanti delle chiese ad essa sottoposte furono scomunicati dal vescovo in quanto avevano eletto il pievano senza averlo interpellato.

1387 - 1431 (situazione carattere generale)

Nel 1387 risultava essere rettore un certo don Nicola e nel 1429 tal don Antonio di Giovanni. Nel 1431 il numero delle chiese sottoposte alla pieve erano ben undici, tra cui Sant'Agata a Colonnata (l'odierno Poggiolo), San Biagio a Montecchio, San Martino a Ristonchia, San Nicola a Ruccavo e Sant'Andrea a Vitiano.

XVI - 1910 (realizzazione carattere generale)

Nel corso del XVI secolo la pieve perse di valore tanto da essere nominata Pievuccia (da qui il nome odierno). Nel 1862 il rettore don Luigi Aratoli venne assassinato. Nel 1866 cominciarono i lavori per la costruzione di una nuova chiesa più grande, dall'altro lato della strada; il nuovo edificio fu benedetto nel 1868. Nel 1910 fu eretto il campanile.

XIX - XX (realizzazione carattere generale)

La chiesa della Pievuccia è di recente realizzazione, ma sostituisce una ben più antica pieve, ora non più esistente, detta Pieve di San Miniato al Ruccavo.
Descrizione

La facciata della Chiesa di San Miniato, intonacata e tinteggiata al contrario dei prospetti laterali, è a capanna con timpano, caratterizzata da una finestra a mezza luna posta sopra la porta d'ingresso. Internamente intonacata e tinteggiata ha una copertura costituita da volte a crociera sopra l'aula e volta a vela sopra al presbiterio. L'imposta delle strutture di copertura è segnata da un cornicione marcapiano.
Facciata
La facciata della Chiesa di San Miniato, intonacata e tinteggiata al contrario dei prospetti laterali, è a capanna con timpano, caratterizzata da una finestra a mezza luna posta sopra la porta d'ingresso.
Coperture
Internamente ha una copertura costituita da volte a crociera sopra l'aula e volta a vela sopra al presbiterio. L'imposta delle strutture di copertura è segnata da un cornicione marcapiano.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1960)
E' realizzato un altare in muratura.
Contatta la diocesi