chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ristonchia
Castiglion Fiorentino
Arezzo - Cortona - Sansepolcro
chiesa
sussidiaria
San Martino
Parrocchia di San Miniato
Struttura; Altar maggiore; Elementi decorativi
nessuno
1014 - XI(impianto carattere generale); 1239 - 1431(situazione intero complesso); 1468 - XV(visita apostolica intero complesso); XVIII - XX(costruzione e restauro intero complesso)
Chiesa di San Martino
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Martino <Ristonchia, Castiglion Fiorentino>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze toscane (costruzione)
Notizie Storiche

1014 - XI (impianto carattere generale)

La chiesa di San Martino è certamente molto antica, essendo menzionata in un privilegio del 1014 con il quale l'imperatore Enrico II la confermava, con altri possessi, all'Abbazia di Farneta.

1239 - 1431 (situazione intero complesso)

Nel 1239 venne sottoposta alla pieve di Chio e nel 1431 a quella di Ruccavo.

1468 - XV (visita apostolica intero complesso)

La Visita apostolica del 1468 trovò l'edificio in buono stato e ben arredato. Il rettore, don Bartolomeo di Pietro, parroco a Vitiano, vi celebrava la Messa due o tre volte al mese per i suoi venticinque parrocchiani.

XVIII - XX (costruzione e restauro intero complesso)

Alla fine del XVIII secolo venne costruita la residenza del sacerdote. Infine, nel 1975, venne effettuato un restauro generale.
Descrizione

Interamente costruito in pietra toscana, non ha alcun rivestimento esterno. All'interno della chiesa, l'aula è separata dall'ingresso tramite tre archi; al di là di essi vi sono l'altare maggiore e due laterali. Il primo è culminato da un crocifisso in cui si può vedere un Gesù morto da tempo e rimasto appeso in Croce; l'altare di sinistra ospita una nicchia dove è appesa una tavola della Madonna col Bambino, mentre quello di destra una tela raffigurante Sant'Antonio di Padova.
Struttura
Interamente costruito in pietra toscana, non ha alcun rivestimento esterno. All'interno della chiesa, l'aula è separata dall'ingresso tramite tre archi.
Altar maggiore
L'altar maggiore è culminato da un crocifisso in cui si può vedere un Gesù morto da tempo e rimasto appeso in Croce
Elementi decorativi
L'altare di sinistra ospita una nicchia dove è appesa una tavola della Madonna col Bambino, mentre quello di destra una tela raffigurante Sant'Antonio di Padova.
Adeguamento liturgico

nessuno
Non è presente l'adeguamento liturgico.
Contatta la diocesi