chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bogli
Ottone
Piacenza - Bobbio
chiesa
parrocchiale
San Marziano
Parrocchia di San Marziano
Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970-1980)
XVI - XVII(costruzione intero bene); 1998 - 1999(restauro intero bene); 2005 - 2005(restauro coperture)
Chiesa di San Marziano
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Marziano <Bogli, Ottone>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche

XVI - XVII (costruzione intero bene)

L'edificio attuale è riconducibile tra XVI e XVII secolo. La registrazione come parrocchia risale al 1665 e fino al 1951 appartenne alla diocesi di Tortona.

1998 - 1999 (restauro intero bene)

Tra 1998 e 1999 l'edificio venne restaurato.

2005  (restauro coperture)

Al 2005 risale il restauro e il consolidamento delle coperture
Descrizione

La Chiesa di San Marziano sorge in località Bogli, isolata, con orientamento Nord-Sud. La facciata è a salienti con rampanti curvilinei e parte centrale coronata da un frontone triangolare su lesene binate corinzie. Al centro si apre l'unico portale, rettangolare, preceduto da un protiro su colonne, con frontone triangolare. Ai lati del portale si aprono due finestre rettangolari, al di sopra, un finestrone a lunetta. Sul retro l'abside semicircolare è forata da un finestrone a lunetta. La torre campanaria si inserisce ed eleva a inistra del presbiterio. A pianta quadrata, su due ordini, separati da cornici marcapiano, termina con una cella, con lesene d'angolo, aperta sui quattro lati da monofore a tutto sesto, al di sopra delle quali corre una trabeazione in aggetto. la cella è sormontata da un tamburo ottagonale, con cupola a cipolla.
Pianta
Schema planimetrico basilicale a tre navate,separate da arcate a tutto sesto. Le navate sono scandite in tre campate, voltate a botte, con la volta della navata centrale forata dalle unghie delle lunette del claristerio. Nelle navate laterali si trovano le cappele votive dedicate, a sinistra a Sant'Antonio e San Rocco e a destra alla Beata Vergine del Rosario. Il presbiterio, rialzato di tre gradini in marmo, sul piano della chiesa, è a unica campata, voltata a botte. L'abside semicircolare è coperta da volta a catino.
Coperture
Tetto a falde con manto in coppi.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimenti in mattonelle di cemento, lungo la navata e in marmo nel presbiterio.
Elementi decorativi
Le volte sono parzialmente dipinte a motivi geometrici, floreali e simboli religiosi.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970-1980)
altare maggiore, mensa in legno su pilastrini in legno dorato a forma di volute doppie.
Contatta la diocesi