chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Marsaglia Corte Brugnatella Piacenza - Bobbio chiesa sussidiaria Santi Cosma e Damiano Parrocchia di San Giuseppe Pianta; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Impianto strutturale presbiterio - intervento strutturale (1999) XIV - XIV(costruzione intero bene); XVIII - XVIII(rifacimento intero bene); 1998 - 1999(restauro intero bene)
Oratorio dei Santi Cosma e Damiano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Oratorio dei Santi Cosma e Damiano <Marsaglia, Corte Brugnatella>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze emiliane (costruzione)
Notizie Storiche
XIV (costruzione intero bene)
La chiesa di Brugnello risale probabilmente al XIV secolo, ma fu fortemente rimaneggiata nei secoli successivi. L'edificio venne costruito sui resti dell'antico castello dei Brugnatelli.
XVIII (rifacimento intero bene)
L'aspetto attuale lo assunse con i rifacimenti del XVIII secolo.
1998 - 1999 (restauro intero bene)
Agli anni 1998-1999 risale il restauro dell'edificio.
Descrizione
La Chiesa dei Santi Cosma e Damiano sorge in località Marsaglia, all'interno del Borgo, con orientamento Nord-Sud. La facciata è a capanna, con frontone interotto triangolare, sostenuto da lesene a fascio. Ai lati delle lesene due rampanti curvilinei a volute raccordano la parte superiore a quella inferiore, quest'ultima tripartita e rinserrata agli angoli da lesene a fascio con trabeazione in leggero aggetto. Al centro si apre l'unico portale, rettangolare e al di sopra della trabeazione una piccola finestra a croce greca lobata. Sul retro l'abside semicircolare presenta due finestre rettangolari.
Pianta
Schema planimetrico basilicale, a unica navata, scandita in quattro campate. Le campate sono voltate a botte. In corrispondenza della quarta campata si aprono con archi a tutto sesto, a destra la cappella votiva dedicata alla Beata Vergine Maria, a sinistra quella dedicata a sa Giuseppe, a pianta rettangolare, con volta a botte ribassata. Il presbiterio, rialzato di un gradino, sul piano della chiesa, si apre sulla navata con un arco a tutto sesto. A pianta quadrata, a unica campata è voltato a botte, con la volta forata dalle unghie delle lunette del claristerio.
Coperture
Tetto a falde con manto in lose di pietra.
Pavimenti e pavimentazioni
Pavimento in mattonelle di cotto.
Impianto strutturale
Strutture verticali in muratura di pietra portante.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1999)
altare maggiore, mensa in marmo bianco su pilastrini scolpiti con le figure dei Santi Cosma e Damiano. Paolo Perotti.